Ron Howard: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 44:
Nel 1977, mentre è ancora una delle star di ''Happy Days'', dirige il suo primo film (dopo 3 [[cortometraggio|cortometraggi]]), una [[Film commedia d'azione|commedia d'azione]] [[film a basso costo|a basso costo]] intitolata ''[[Attenti a quella pazza Rolls Royce]]'' (da lui anche interpretata). Dopo aver lasciato il set di ''Happy Days'' nel 1980 dirige diversi film per la [[televisione]].
[[File:Ron Howard Cannes.jpg|thumb|Ron Howard al [[Festival di Cannes 1990]]]]
Il suo primo grande successo sul grande schermo arriva nel 1982 quando dirige la pellicola ''[[Night Shift - Turno di notte]]'', con due attori all'epoca ancora sconosciuti come [[Michael Keaton]] e [[Shelley Long]]; la pellicola è prodotta da [[Henry Winkler]], il [[Arthur Fonzarelli|Fonzie]] di ''[[Happy Days]]'', che appare nel film in un ruolo da comprimario. Nel film compare anche [[Kevin Costner]] e la giovanissima [[Shannen Doherty]]. La pellicola registra un buon incasso al box office<ref>[{{Cita pubblicazione|nome=Henry|cognome=Winkler|nome2=Michael|cognome2=Keaton|nome3=Shelley|cognome3=Long|data=1983-02-05|titolo=Night Shift|editore=Major Studio Partners, The Ladd Company|accesso=2025-05-12|url=https://www.imdb.com/it/title/tt0084412/ ''Night Shift'', Internet Movie Database.] Accessed March 14, 2010.?reasonForLanguagePrompt=browser_header_mismatch}}</ref> e ottiene ottime critiche<ref>[{{Cita web|lingua=en|url=https://www.rottentomatoes.com/m/night_shift/ "''|titolo=Night Shift'' (1982)".]{{!}} Rotten Tomatoes|sito=www. Retrieved March 13, 2010rottentomatoes.com|accesso=2025-05-12}}</ref>.
[[File:Ron Howard.jpg|thumb|left|upright|Ron Howard a [[Roma]] durante le riprese di ''[[Angeli e demoni (film)|Angeli e demoni]]'' (2008)]]
Da allora ha diretto numerosi film di successo, tra i quali ''[[Splash - Una sirena a Manhattan]]'' (1984), ''[[Cocoon - L'energia dell'universo]]'' (1985), ''[[Apollo 13 (film)|Apollo 13]]'' (1995), candidato a diversi [[premio Oscar|premi Oscar]]<ref name=Oscar>{{Cita web|url=http://awardsdatabase.oscars.org|titolo=Academy Awards, USA: 1996|accesso=8 aprile 2009|urlarchivio=https://www.webcitation.org/65UmSK3jW?url=http://awardsdatabase.oscars.org/ampas_awards/index.jsp|dataarchivio=16 febbraio 2012|urlmorto=sì}}</ref>, ''[[Il Grinch (film 2000)|Il Grinch]]'' (2000), accolto in maniera controversa dalla critica ma grande successo di pubblico e vincitore dell'[[Oscar al miglior trucco]], e ''[[A Beautiful Mind]]'' (2001), per il quale vince l'[[Oscar al miglior regista]]; la pellicola, dedicata alla vita del matematico [[John Nash]], interpretato da [[Russell Crowe]], si aggiudica complessivamente 4 statuette<ref>{{Cita web|sito=Academy of Motion Picture Arts and Sciences|titolo=74th Academy Awards|url=http://www.oscars.org/74academyawards/nomswins.html|accesso=27 agosto 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070824083721/http://www.oscars.org/74academyawards/nomswins.html|dataarchivio=24 agosto 2007|urlmorto=sì}}</ref> e diverse candidature<ref>{{Cita web |sito=Yahoo! Movies| titolo=A Beautiful Mind (2001) - Awards and Nominations|url=https://movies.yahoo.com/movie/1807426893/awards| accesso=27 agosto 2007}}</ref>.