Musulmano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Offensivo o non offensivo?
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Che segue la religione dell' islam perché musulmano vuole dire sottomesso ad Allah
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Link a pagina di disambiguazione
Riga 1:
"devoto ad Allah" o "sottomesso ad Allah".
[[File:Prayer in Cairo 1865.jpg|thumb|upright=1.3|Preghiera sul tetto di un edificio al [[Il Cairo|Cairo]], dipinto da [[Jean-Léon Gérôme]] nel 1865]]
 
La parola deriva dal termine di [[lingua araba]] ''muslim'' (pl. ''muslimūn / īn''), ossia "sottomesso" (ad Allah), che in [[lingua persiana]] diventa ''muslim'' (pl. ''muslimān'').
Il termine '''musulmano''' (o '''mussulmano''')<ref>Meno comune ma corretto.<br />{{Treccani|musulmano-o-mussulmano_(La-grammatica-italiana)|Musulmano o mussulmano?|accesso=16 ottobre 2018}}</ref><ref>{{DOP|id=1058819|lemma=mussulmano}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/M/mussulmano.shtml |voce=Mussulmano: Definizione e significato di Mussulmano |opera=Dizionario italiano – Corriere.it}}</ref> indica ciò che è attinente all'[[Islam]].
In [[lingua italiana|italiano]], esiste anche il termine più antico ''[[maomettano]]'' (oggi comunementemeno utilizzato), che è una forma obsoleta per indicare "musulmano". Il termine, creatoprobabilmente sul calco della parola ''[[Cristiano (religione)|cristiano]]'', èma secondoche certiacquista studiosi concettualmente errato eun percepitosignificato comeinvolontariamente offensivo per i devoti dell'Islammusulmani, invisto quantoche secondo questala loro fede il messaggio del [[Corano]] va riferito totalmente ericondotto direttamente adal Allah[[Dio]] (che in persiano si dice [[KhudaAllah|All&#257;h]]) e non al suoSuo [[profeta]], [[Maometto]], considerato un semplice uomo, anche se privilegiato in quanto prescelto da [[Allah]] per diffondere tra gli uomini il suo messaggio(''Muhammad'').
 
Il termine è sia un sostantivo che un aggettivo (ad es. ''i musulmani credono nella missione profetica di Maometto'', ovvero, ''i paesi musulmani'').
Il sostantivo ''musulmano'' - che identifica una persona che segue la [[Islam|religione islamica]], "devoto ad Allah" o "sottomesso ad Allah" - deriva dal nome verbale [[lingua araba|arabo]] ''muslim'' (plurale: ''muslimūn / īn''), ossia "sottomesso (ad Allah)". In [[lingua persiana|persiano]] il sostantivo è identico all'arabo, mentre al plurale diventa ''muslimān''. La radice di riferimento (comune a tutte le [[lingue semitiche]]) è ''s-l-m'', che esprime il concetto di "salvare, pacificare".
 
Il termine ''islamico'', originariamente solo un aggettivo (ad es. ''i valori islamici'' ), per l'insistente uso proposto in questo senso dai ''[[mass media]]'', ha cominciato ad acquisire anche un valore sostantivale, indicando in maniera convenzionale gli appartenenti ai movimenti "[[Fondamentalismo islamico|fondamentalistici]]" più o meno militanti (ad esempio ''gli islamici di [[Al Qaeda|al-Q&#257;ʿida]]'', o gli appartenenti a gruppi della ''[[jihad]] islamica''). Per costoro, semmai, avrebbe più senso usare il termine "islamisti", malgrado esso indichi storicamente gli studiosi e i ricercatori di materie attinenti la cultura islamica.
In [[lingua italiana|italiano]] esiste anche il termine più antico ''[[maomettano]]'' (oggi comunemente utilizzato), che è una forma obsoleta per indicare "musulmano". Il termine, creato sul calco della parola ''[[Cristiano (religione)|cristiano]]'', è secondo certi studiosi concettualmente errato e percepito come offensivo per i devoti dell'Islam, in quanto secondo questa fede il messaggio del [[Corano]] va riferito totalmente e direttamente ad Allah (che in persiano si dice [[Khuda]]) e non al suo [[profeta]] [[Maometto]], considerato un semplice uomo, anche se privilegiato in quanto prescelto da [[Allah]] per diffondere tra gli uomini il suo messaggio.
 
== Sinonimi ==
Nella storiografia occidentalestoria si sono usati vari sinonimi per indicare i musulmani:
*[[Arabi]]: si rifà alla componente etnica originaria delle popolazioni beduine dell'[[Arabia]] tra le quali nacque la fede islamica. In seguito venne allargato a tutte le popolazioni che parlano la [[lingua araba]].
*[[Islamici]]: da [[Islam]]
*[[Saraceni]] o [[agareni]]: figli di [[Sara (Bibbia)|Sara]] o di [[Agar]], dal testo biblico, dalle storie di [[Abramo]] contenute nel primo libro della [[Genesi]], usato soprattutto nella storia medievale.
* '''[[Mori (storia)|Mori]]''': da ''mauri'', cioè genti della [[MauretaniaMauritania]], con riferimento alle popolazioni arabo-berbere dell'[[Ifriqiya]] ([[Nordafrica]]) che costituirono la maggioranza delle truppe che conquistaronocolonizzarono la [[Spagna]] nell'VIII secolo e la [[Storia della Sicilia araba|Sicilia]] nel [[IX secolo|IX]].
 
* '''[[Arabi]]''': il termine si riferisce alla componente etnico-culturale che ha fondato l'Islam nel [[VII secolo]], ovvero la componente etnica (non solo [[beduina]], quindi anche cittadina) di chi è originario della [[Penisola araba]]. In seguito venne allargato a tutto l'insieme delle popolazioni che parlano la [[lingua araba]]. Sebbene i non arabi rappresentino il 75%<ref>{{Cita libro | 1 = nome Margaret | cognome = Kleffner Nydell | titolo = Understanding Arabs: a guide for modern times | editore = Intercultural Press | anno = 2006 | ed = 4 | lingua = inglese | url = http://books.google.com/books?id=ZNoiieefqAcC&printsec | accesso = 22 settembre 2013 | ISBN = 1-931930-25-2 }} e {{Cita libro | curatore = Tracy Miller | titolo = Mapping the Global Muslim Population: A Report on the Size and Distribution of the World’s Muslim Population | editore = Pew Research Center | anno = 2009 | mese = 10 | lingua = inglese | url = http://pewforum.org/Muslim/Mapping-the-Global-Muslim-Population.aspx | formato = PDF | accesso = 19 settembre 2013 | dataarchivio = 25 dicembre 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20181225201807/http://www.pewforum.org/muslim/mapping-the-global-muslim-population.aspx | urlmorto = sì }}</ref> dei fedeli musulmani, e un buon numero di arabi moderni non sia musulmano (ad esempio i [[copti]] d'Egitto sono fra i 15 e i 20 milioni), si tende ad operare una perfetta equivalenza fra costoro e i musulmani in genere, compiendo il medesimo errore di chi usasse come sinonimi i termini "popolazioni latine"<ref>Da un punto di vista linguistico ed anche etnico il termine "popolazioni latine" si riferisce alle popolazioni che parlano lingue derivate dal latino, ma il paragone fa riferimento al fatto che, fino a pochi decenni fa, i cristiani usavano ai fini liturgici la lingua latina, così come tutt'oggi i buoni musulmani imparano la lingua araba per recitare le [[Ṣalāt|preghiere canoniche]] e per ogni altra ritualità che preveda l'impiego di giaculatorie o espressioni arabe. D'altra parte popoli come gli statunitensi hanno origini anglosassoni o tedesche che non sono latine come ispanici ed italiani, e sono cristiani e i russi sono slavi e non latini, ma sono cristiani, come gli indonesiani, i pakistani, i persiani e i turchi sono musulmani ma non arabi. Oltre a ciò vi sono arabi cristiani come i copti egiziani e italiani o ispanici che non sono cristiani, ma atei (solitamente politicamente di sinistra) o buddhisti o ebrei o musulmani o induisti (hare krishna).</ref> e "cristiani".
* '''Islamici''': da [[Islam]] (aggettivo trasformato sempre più spesso in sostantivo dai ''media'').
* '''[[Maomettano|Maomettani]]''': termineper indicare i seguaci di [[Maometto]]. Tale vocabolo è alternativo per il più corretto "mussulmani", dal momento che, secondo tali fedeli, la religione islamica ha ontologicamente nulla a che fare con la figura di [[Maometto]], che avrebbe avuto da Dio il "semplice" incarico di riferire all'umanità il Suo messaggio.
* '''[[Saraceni]]''' o '''[[agareni]]''': mentre il primo termine è di oscura etimologia (in quanto in realtà indicherebbe non gli arabi discendenti di Agar, ma altri semiti, cioè gli ebrei discendenti di Sara), il secondo deriva dalla volontà medievale di operare quello che si chiama un "ipercorrettismo". Si pensò infatti di sostituire il termine "saraceno" con quello "agareno" per riferirsi ai musulmani, credendo maggiormente appropriato riservare semmai ai soli ebrei il primo sostantivo, sulla scorta del dato fantasioso che il sostantivo significasse "figli di ([[Abramo]] e di) [[Sara (Bibbia)|Sara]]", usando invece per i musulmani il secondo sostantivo, che altrettanto fantasiosamente s'immaginò potesse significare "discendenti di (Abramo e di) [[Agar (Bibbia)|Agar]]".
* '''[[Mori (storia)|Mori]]''': da ''mauri'', cioè genti della [[Mauretania]], con riferimento alle popolazioni arabo-berbere dell'[[Ifriqiya]] ([[Nordafrica]]) che costituirono la maggioranza delle truppe che conquistarono la [[Spagna]] nell'VIII secolo e la [[Storia della Sicilia araba|Sicilia]] nel [[IX secolo|IX]].
* '''[[Popolazioni turche|Turchi]]''': dalle maggiori potenze islamiche tra il [[XII secolo|XII]] e il [[XIX secolo]]: prima i turchi [[Selgiuchidi]], poi i [[Mammelucchi]] e, infine, l'[[Impero ottomano]], che comprendeva tutta la [[Turchia]] attuale e buona parte del [[bacino del Mediterraneo]]. È un termine usato spesso nella lingua letteraria ottocentesca, come ad esempio nell'[[opera lirica]]. Si veda ne ''[[L'italiana in Algeri]]'' - dove si parla sempre di Turchi, anche laddove sarebbe semanticamente scorretto, in quanto gli algerini sono berberi e arabi, non turchi - o ''[[Il turco in Italia]]'' di [[Gioachino Rossini]]:
{{q|''In casa mia non vo turchi né italiani; o mi scappa qualche cosa dalle mani!''}}
* '''[[Sabei (Yemen)|Sabei]]''': cioè genti del [[Regno di Saba]], lo [[Yemen]] dell'antichità.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Ralph Elger (a cura di), ''Piccolo dizionario dell'islam'', Torino, Einaudi, 2002.
* [[Alessandro Bausani]], ''L'Islam'', Milano, Garzanti, 1980 (successive ristampe).
* [[Michelangelo Guidi]], "La religione dell'Islam", in ''Storia delle religioni'' diretta da P. Tacchi Venturi, VI ed. rifatta e ampliata, 1970-1971 (vol. V, pp.&nbsp;1–177).
* Felix M. Pareja-A. Bausani, ''Islamologia'', Roma, Orbis catholicus, 1950.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=musulmano}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Islam}}
 
[[Categoria:Islam]]