Futurismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 52:
 
==Pittura==
Come conseguenza dell' "estetica della velocità", nelle opere futuriste a prevalere è l'elemento dinamico, il movimento coinvolge infatti l'oggetto e lo spazio in cui esso si muove. Il dinamismo dei treni, degli aeroplani, delle masse multicolori e polifoniche e delle azioni quotidiane (del cane che scodinzola andando a spasso con la padrona, della bimba che corre sul terrazzo, delle ballerine) è sottolineato da colori e pennellate che mettano in evidenza le spinte propulsive delle forme. La costruzione può essere composta da linee spezzate, spigolose e veloci, ma anche da pennellate lineari, intense e fluide se il moto è più armonioso.
 
I futuristi devono molto ai [[cubismo|cubisti]], innanzitutto per l'approccio analitico e scientifico con la realtà da rappresentare, in secondo luogo per la tendenza alla geometrizzazione dei volumi e alla frammentazione ritmata del soggetto, finalizzate a ottenere il dinamismo attraverso la decomposizione della forma. Inoltre è marcatamente cubista la tecnica che prevede di spezzettare la superficie pittorica in tanti tasselli che registrino ognuno una diversa prospettiva spazio-temporale. L'abbondante uso degli effetti coloristici è invece in contrapposizione ai quadri prevalentemente monocromatici di alcuni filoni cubisti.[[Immagine:Umberto boccioni la città che sale.jpg|thumb|300px|Umberto Boccioni, ''[[La città che sale]]'' (1910)]]
 
È inoltre interessante notare come il cubismo sia l'opposto della '''[[pittura metafisica]]''' di [[Giorgio de Chirico]], in cui lo spazio-tempo non esiste e tutto è perfettamente immobile: è stato teorizzato che le correnti siano interpretabili, in modo complementare, come diverse espressioni di quella medesima novecentesca inquietudine rispetto allo scorrere del tempo nata con l'ossessione [[impressionismo|impressionista]] di cogliere un attimo luminoso.
 
LaDue primaesponenti delledel duemovimento declinazionipittorico secondosono le[[Umberto qualiBoccioni]] si svilupperàe il[[Giacomo futurismoBalla]], laquest'ultimo presente anche in scultura. La pittura di [[Boccioni]] è stata definita "simbolica".: Dipintiil comedipinto ''La città che sale'' ([[1910]]), per esempio, è una chiara metafora del progresso:, ildettato dal titolo e ledalle scene di cantiere edile sullo sfondo sono, esemplificate nella loro vorticosa crescita dalla potenza del cavallo imbizzarrito, un vortice di materia.
=== Boccioni e Balla ===
La prima delle due declinazioni secondo le quali si svilupperà il futurismo, la pittura di [[Boccioni]] è stata definita "simbolica". Dipinti come ''La città che sale'' ([[1910]]), per esempio, è una chiara metafora del progresso: il titolo e le scene di cantiere edile sullo sfondo sono esemplificate nella loro vorticosa crescita dalla potenza del cavallo imbizzarrito, un vortice di materia.
 
Se [[Boccioni]] è simbolico, [[Giacomo Balla]] è fotografico, e analitico. Ancora legato a principi cubisti, non è raro che realizzi sequenze [[fotogrammetria|fotogrammetriche]] di una scena, per rendere il movimento, piuttosto che affidarsi a impetuosi vortici di pittura: è il caso del posato ''Ragazza che corre al balcone'' ([[1912]]).
 
== Scultura ==