Whois: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
Sazek (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Riga 19:
Il {{data|01|12|1999}}, la gestione dei [[Dominio di primo livello|TLD]] [[.com]], [[.net]] e [[.org]] è stata assegnata all'[[ICANN]]. {{chiarire|In quell'occasione questi domini sono stati convertiti a un modello WHOIS sottile.}} I client WHOIS esistenti smisero di funzionare in quel momento. Un mese dopo venne introdotto il supporto per la ''[[Common Gateway Interface]]'', in modo che lo stesso programma potesse operare una ricerca WHOIS basata sul Web, e una tabella TLD esterna per supportare più server WHOIS in base al TLD della richiesta. Questo è diventato il modello del moderno client WHOIS.
 
Nel 2005 i [[domini di primo livello generici]] erano molto più numerosi rispetto ai primi anni '80. Questo ha portato a una complessa rete di [[registrar|società di registrazione dei nomi di dominio]] e di associazioni di società di registrazione, soprattutto perché la gestione dell'infrastruttura Internet era diventata più internazionale. Per questo motivo per eseguire una ricerca WHOIS su un dominio è necessario conoscere il server WHOIS corretto e autorevole da utilizzare. Strumenti che effettuano ricerche WHOIS sui nomi a dominio sono diventati comuni e sono offerti da fornitori come [[IONOS]] e [[Namecheap]].
 
In Italia, il registro IIT-CNR è responsabile per i domini [[.it]], per questo è necessario fare richiesta direttamente al [https://www.nic.it/it sito web dell'istituzione] per eseguire una ricerca WHOIS.<ref>{{Cita web|url=https://www.ionos.it/tools/whois-___domain|titolo=Whois Domain {{!}} Lookup disponibile su IONOS|sito=IONOS|accesso=13 luglio 2022}}</ref>
Riga 37:
== Client ==
=== Client a riga di comando ===
Originariamente l'unico metodo per poter contattare un server whois era usare un client testuale a [[Interfaccia a riga di comando|riga di comando]]. In molti casi questo era in una piattaforma [[Unix]] oppure [[Unix-like]]. I client whois erano (e lo sono ancora) distribuiti come [[open source]]. Varie implementazioni commerciali di Unix potrebbero usare le loro implementazioni del client (per esempio, [[Solaris (sistema operativo)|Solaris]] 7 ha il client whois della [[Sun Microsystems]]).
 
Un client whois a riga di comando tipicamente ha delle opzioni per scegliere a quale [[host]] connettersi per inoltrare le query whois, essendo inoltre compilato con un server whois di default. Opzioni addizionali possono permettere di controllare a quale [[porta (reti)|porta]] connettersi, mostrare ulteriori dati di controllo. <!--, or changing recursion/referral behavior.-->
Riga 60:
L'oscuramento dei dati whois, in inglese'' [[___domain privacy]]'', è un servizio offerto dai fornitori di servizio di registrazione di dominio ([[registrar]]).
 
Attualmente, la [[Internet Corporation for Assigned Names and Numbers]] (ICANN) richiede in linea di massima di rendere pubblicamente disponibili l'indirizzo, il numero di telefono e l'indirizzo di [[posta elettronica]] del proprietario o gestore di un dominio.
 
Questa situazione espone i referenti all'utilizzo improprio dei loro dati da parte di spammer, ladri di identità, e altre organizzazioni che sfruttano la disponibilità di informazioni private.