Guerre pirriche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullata la modifica 144720174 di 5.91.206.174 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 67:
=== Le conseguenze ===
Gli ambasciatori giunsero a Roma, senza portare risposte, nel [[281 a.C.]], nei giorni in cui i nuovi [[console (storia romana)|consoli]], [[Lucio Emilio Barbula]] e [[Quinto Marcio Filippo]], entravano in carica;<ref name="Dionisio_6_1">Dionisio di Alicarnasso, ''Antichità romane'', XIX, 6, 1.</ref>
Lucio Emilio Barbula fu dunque costretto a sospendere temporaneamente la campagna che aveva intrapreso contro i Sanniti e fu incaricato dal popolo di riproporre a Taranto, per salvare la pace, le stesse condizioni proposte da Postumio.<ref name="Appiano_17">Appiano, ''Storia romana'', III, 17.</ref> I Tarantini, impauriti dall'arrivo dell'esercito consolare romano,<ref name="Appiano_17" /> si divisero tra coloro che sarebbero stati intenzionati ad accettare le condizioni di pace offerte dai Romani e coloro che avrebbero invece voluto dare inizio alle ostilità.<ref name="Appiano_17" />
|