Scacchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Conviene (discussione | contributi)
ripristino
Etichette: Ripristino manuale Link a pagina di disambiguazione
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
Nati in [[India]] intorno al VI secolo d.C., gli scacchi giunsero in [[Europa]] verso l'anno 1000, con ogni probabilità grazie alla mediazione degli [[Arabi]]; diffusisi nell'intero continente, raggiunsero una forma pressoché moderna nel XV secolo in [[Italia]] e in [[Spagna]], seppure per arrivare al regolamento completo attuale si debba attendere il XIX secolo. Successivamente, a partire dalla metà dell'Ottocento, per merito di [[Paul Morphy]] e [[Wilhelm Steinitz]] iniziarono a codificarsi i fondamenti strategici del gioco; nel 1886 lo stesso Steinitz, dopo una sfida contro [[Johannes Zukertort]], si proclamò primo [[campionato del mondo di scacchi|campione del mondo]].
 
Fra i giochi più popolari al mondo, possono essere giocati ovunque (a livello ricreativo o agonistico): in casa, all'aperto, nei [[Circolo di scacchi|circoli]] dedicati, via [[Internet]] e talora [[scacchi per corrispondenza|per corrispondenza]]. Le maggiori competizioni ufficiali sono organizzate sotto l'egida della [[FIDE]] (la "Federazione Internazionale degli Scacchi"). Il gioco degli scacchi è alquanto complesso: si stima che il numero di combinazioni legalmente ammesse dei 32 pezzi sulle 64 case della scacchiera sia compreso fra 10<sup>43</sup><ref name="shannon">{{cita pubblicazione|cognome=Shannon|nome=Claude|linkautore=Claude Shannon|anno=1950|mese=marzo|titolo=Programming a Computer for Playing Chess|rivista=Philosophical Magazine|volume=41|numero=314|url=http://archive.computerhistory.org/projects/chess/related_materials/text/2-0%20and%202-1.Programming_a_computer_for_playing_chess.shannon/2-0%20and%202-1.Programming_a_computer_for_playing_chess.shannon.062303002.pdf|lingua=inglese|accesso=6 gennaio 2011|urlarchivio=https://www.webcitation.org/5oFLE7Mgx?url=http://archive.computerhistory.org/projects/chess/related_materials/text/2-0%20and%202-1.Programming_a_computer_for_playing_chess.shannon/2-0%20and%202-1.Programming_a_computer_for_playing_chess.shannon.062303002.pdf|dataarchivio=15 marzo 2010|urlmorto=sì}}</ref> e 10<sup>50</sup>,<ref name="allis">{{cita libro | autore = [[Victor Allis]] | anno = 1994 | titolo = Searching for Solutions in Games and Artificial Intelligence | editore = Tesi di Ph.D., Università del Limburgo, Maastricht, [[Paesi Bassi]] | isbn = 90-90-07488-0 | url = http://fragrieu.free.fr/SearchingForSolutions.pdf|lingua =inglese}}</ref> e che la dimensione dell'[[Albero (grafo)|albero]] delle mosse sia pressappoco di 10<sup>123</sup>;<ref name="allis" /><ref>Shannon stimava tale valore intorno a 10<sup>120</sup> (valore noto come [[numero di Shannon]]).</ref> il numero di possibili partite diverse è circa 10<sup>10<sup>50</sup></sup>.<ref>{{cita libro|cognome=Hardy|nome=G. H.|titolo=Ramanujan: Twelve Lectures on Subjects Suggested by His Life and Work|edizione=3ª ed.|anno=1999|editore=American Mathematical Society|città=New York|p=17|lingua=inglese}}</ref><ref>Per approfondimenti sulla matematica applicata agli scacchi si veda la voce {{Cita web|lingua=en}}|autore=Eric [httpW. Weisstein|url=https://mathworld.wolfram.com/Chess.html |titolo=Chess] su ''Mathworld|sito=mathworld.Wolframwolfram.com''. link consultato il 14 febbraio 2011.|accesso=2025-05-12}}</ref>
 
== Descrizione e regolamento ==