Margaret Thatcher: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione dei titoli politici di Thatcher dal maschile al femminile
Etichetta: Annullato
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{nota disambigua||Thatcher (disambigua)|Thatcher}}
{{Carica pubblica
| nome = Margaret Thatcher
| immagine = Margaret Thatcher stock portrait (cropped).jpg
| didascalia = Margaret Thatcher nel 1995
| carica = [[Primo ministro del Regno Unito|Prima ministra del Regno Unito]]
| mandatoinizio = 4 maggio 1979
| mandatofine = 28 novembre 1990
| monarca = [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]]
| vice = [[William Stephen Whitelaw|William Whitelaw]]<br>[[Geoffrey Howe]]
| predecessore = [[James Callaghan]]
| successore = [[John Major]]
| carica2 = [[Presidente del Consiglio europeo]]
| mandatoinizio2 = 1º luglio 1981
| mandatofine2 = 31 dicembre 1981
| predecessore2 = [[Dries van Agt]]
| successore2 = [[Wilfried Martens]]
| mandatoinizio3 = 1º luglio 1986
| mandatofine3 = 31 dicembre 1986
| predecessore3 = [[Ruud Lubbers]]
| successore3 = [[Wilfried Martens]]
| carica4 = [[Leader dell'opposizione (Regno Unito)|Leader dell'opposizione]]
| mandatoinizio4 = 11 febbraio 1975
| mandatofine4 = 4 maggio 1979
| monarca4 = [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]]
| primoministro4 = [[Harold Wilson]]<br />[[James Callaghan]]
| predecessore4 = [[Edward Heath]]
| successore4 = [[James Callaghan]]
| carica5 = [[Partito Conservatore (Regno Unito)#Leader|Leader del Partito Conservatore]]
| mandatoinizio5 = 11 febbraio 1975
| mandatofine5 = 28 novembre 1990
| predecessore5 = [[Edward Heath]]
| successore5 = [[John Major]]
| carica6 = [[Segretario di Stato per l'istruzione del Regno Unito|SegretarioSegretaria di Stato per l'istruzione e la scienza del Regno Unito]]
| mandatoinizio6 = 20 giugno 1970
| mandatofine6 = 4 marzo 1974
| primoministro6 = [[Edward Heath]]
| predecessore6 = [[Edward Short, Barone Glenamara|Edward Short]]
| successore6 = [[Reginald Prentice]]
| carica7 = [[Camera dei comuni (Regno Unito)|Membro del Parlamento]]
| mandatoinizio7 = 8 ottobre 1959
| mandatofine7 = 9 aprile 1992
| predecessore7 = [[John Crowder]]
| successore7 = [[Hartley Booth]]
| collegio7 = [[Finchley]]
| sito7 = https://members.parliament.uk/member/953/career
| carica8 = [[Camera dei lord|Membro della Camera dei lord]]
| mandatoinizio8 = 26 giugno 1992
| mandatofine8 = 8 aprile 2013
| sito8 = https://members.parliament.uk/member/953/career
| prefisso onorifico = [[The Right Honourable]]
| suffisso onorifico = [[Ordine della Giarrettiera|LG]], [[Order of Merit|OM]], [[Her Majesty's Most Honourable Privy Council|PC]], [[Fellow of the Royal Society|FRS]]
| partito = [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatore]]
| titolo di studio = ''Bachelor of science'' in ''Chemistry''
| professione = Chimico, avvocato tributarista
| firma =
| alma_mater = [[Somerville College]] ([[Università di Oxford]])
| consorte = [[Denis Thatcher]]
| religione = [[anglicanesimo]]
}}
{{Bio
Riga 86:
Nel [[1987]] venne rieletta per un terzo mandato. Durante questo periodo venne approvata la ''poll tax'' (tassa fissa comunale), ampiamente impopolare, mentre nel suo governo le sue opinioni sulla [[Comunità economica europea|Comunità europea]] non vennero condivise da altri. Si dimise da prima ministra e leader del partito nel novembre 1990, dopo che [[Michael Heseltine]] aveva lanciato una sfida alla sua leadership che la mise in minoranza nel partito. Dopo avere lasciato la [[Camera dei comuni (Regno Unito)|Camera dei Comuni]] nel 1992, fu insignita del titolo di [[Paria a vita|Pari a vita]] come Baronessa Thatcher di [[Kesteven]] nella Contea di [[Lincolnshire]], con diritto a sedere nella [[Camera dei lord]]. Dopo una serie di piccoli malori, nel [[2002]] le fu consigliato di rinunciare a parlare in pubblico. Infatti, in questo stesso anno si ritirò totalmente dalla vita politica, pur rimanendo membro di diritto della Camera dei Lord fino alla sua morte. Inoltre, nonostante i problemi di salute, riuscì a pre-registrare un elogio a [[Ronald Reagan]] per il suo funerale nel 2004. Nel 2013, come effetto collaterale della [[malattia di Alzheimer]], morì a Londra a causa di un [[ictus]] all'età di 87 anni.
 
Figura controversa, lodata da alcuni come unouna dei più grandi e più influenti politici della storia britannica e avversata da altri per l’incapacità di dialogo, la filosofia politico-economica improntata al neoliberismo<ref>[https://storiacontemporanea.eu/globalizzazione/il-neoliberismo/ storiacontemporanea.eu]</ref><ref>[https://startingfinance.com/approfondimenti/il-neoliberismo-e-la-rivoluzione-degli-anni-ottanta/ startinfinance.com]</ref>, la mancanza di sensibilità sociale e di empatia per le fasce più deboli, Thatcher è considerata la figura politica più influente della storia britannica dai tempi di Winston Churchill.<ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/biography/Margaret-Thatcher|titolo=Margaret Thatcher {{!}} Biography & Facts|sito=Encyclopedia Britannica|lingua=en|accesso=2021-10-13}}</ref> È anche ritenuta, insieme a [[Ronald Reagan]], l'esponente più importante della politica conservatrice degli [[Anni 1980|anni ottanta]].
 
== Biografia ==