Lingua latina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cancellato una sezione per mancanza di fonti Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 310:
In [[Italia]] è insegnato nei [[liceo classico|licei classici]], nei [[liceo scientifico|licei scientifici]], nei [[liceo delle scienze umane|licei delle scienze umane]] e nei [[Liceo linguistico|licei linguistici]], benché il suo studio sia stato ridimensionato considerevolmente dalla [[Riforma Gelmini]] dal [[2011]].
In Europa
Il latino è ampiamente usato in astronomia, per i nomi ufficiali delle costellazioni (es. Ursa Maior), per i nomi ufficiali dei pianeti (es. Iuppiter) e per le caratteristiche superficiali dei vari corpi celesti, tra cui i crateri e i monti della Luna. È inoltre utilizzato nelle scienze giuridiche poiché varie locuzioni e brocardi latini sono tutt’oggi alla base dello studio del diritto moderno, in parte derivante dal diritto romano.<ref>{{Cita web|url=https://www.dirittoestoria.it/6/Contributi/Mattila-Brocardi-latini-linguaggi-giuridici-moderni.htm#:~:text=Il%2520latino%2520%C3%A8%2520la%2520lingua,culturali%2520si%2520sono%2520corroborati%2520vicendevolmente.|titolo=Mattila-Brocardi-latini-linguaggi-giuridici-moderni|sito=www.dirittoestoria.it|accesso=2024-10-15}}</ref>
|