Coprolalia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
+wikilink |
||
Riga 2:
Il termine '''coprolalia''' deriva dal [[Lingua greca antica|greco antico]] "''kopros''", che significa "escremento, feci", e "''lalein''", che significa "balbettare".<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/coprolalia|titolo=coprolalìa in Vocabolario - Treccani|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2023-08-24}}</ref><ref name=":0">{{Cita libro|nome=Elodie M.|cognome=Betances|nome2=Paola|cognome2=Carugno|titolo=Coprolalia|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK549763/|accesso=2023-08-24|data=2023|editore=StatPearls Publishing}}</ref> Si tratta di un'occorrenza simile a un tic che coinvolge vocalizzazioni oscure e socialmente inappropriate non intenzionali. In 10-33% dei casi, può correlarsi con disturbi tic, in particolare con la [[sindrome di Tourette]] (nota anche come sindrome di Gilles de la Tourette). Si stima che la sindrome di Gilles de la Tourette si verifichi in circa l'1% della popolazione mondiale, nell'intervallo tra lo 0,4% e il 3,8%.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Mary M.|cognome=Robertson|data=2008-11|titolo=The prevalence and epidemiology of Gilles de la Tourette syndrome. Part 2: tentative explanations for differing prevalence figures in GTS, including the possible effects of psychopathology, aetiology, cultural differences, and differing phenotypes|rivista=Journal of Psychosomatic Research|volume=65|numero=5|pp=473-486|accesso=2023-08-24|doi=10.1016/j.jpsychores.2008.03.007|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/18940378/}}</ref><ref name=":0" />
La coprolalia si verifica anche nei pazienti con lesioni cerebrali, [[senilità]] e in quelli con disturbi neurodegenerativi e autoimmuni. Può anche comparire in associazione con disturbi convulsivi, nello stato [[ictus|ictale]] o post-ictale.<ref name=":0" /> Esistono anche altri comportamenti vocali di tic come la palilalia (ripetizione involontaria di parole o frasi), l'ecolalia (ripetizione delle parole pronunciate da un'altra persona in forma priva di significato) e la klazomania (grido compulsivo) che possono anche essere associati alla coprolalia.<ref name="pubmed.ncbi.nlm.nih.gov_A">{{Cita pubblicazione|nome=Olivia|cognome=Rose|nome2=Andreas|cognome2=Hartmann|nome3=Yulia|cognome3=Worbe|data=2019|titolo=Tourette syndrome research highlights from 2018|rivista=F1000Research|volume=8|p=988|accesso=2023-08-24|doi=10.12688/f1000research.19542.1|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31508215/}}</ref><ref name=":1">{{Cita pubblicazione|nome=C.|cognome=Singer|data=1997-05|titolo=Tourette syndrome. Coprolalia and other coprophenomena|rivista=Neurologic Clinics|volume=15|numero=2|pp=299-308|accesso=2023-08-24|doi=10.1016/s0733-8619(05)70314-5|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/9115463/}}</ref> La coprolalia è il più comune dei coprofenomeni, che includono la coproprassia (l'impulso di compiere gesti osceni senza controllo), la coprolalia mentale (oscenità pensata ossessivamente) e la coprografia (l'impulso di scrivere quelle espressioni o oscenità).<ref name=":1" /><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Magdalena|cognome=Kobierska|nome2=Martyna|cognome2=Sitek|nome3=Katarzyna|cognome3=Gocyła|data=2014|titolo=Coprolalia and copropraxia in patients with Gilles de la Tourette syndrome|rivista=Neurologia I Neurochirurgia Polska|volume=48|numero=1|pp=1-7|accesso=2023-08-24|doi=10.1016/j.pjnns.2013.03.001|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24636763/}}</ref>
== Clinica ==
| |||