Conclave: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 185:
Fino all'elezione di [[papa Giovanni Paolo II]] non era consuetudine che il nuovo pontefice parlasse alla folla riunita in piazza San Pietro prima della benedizione; già [[papa Giovanni Paolo I]] avrebbe voluto parlare alla piazza, ma il [[cerimoniere]] glielo negò, facendogli notare che ciò non era previsto dal cerimoniale e dalla tradizione.
 
===Presa di possesso della Basilicabasilica di San Giovanni in Laterano===
Nei giorni successivi, una cerimonia – molto meno solenne delle precedenti – segna l’inizio del pontificato: entro un tempo conveniente, il successore di Pietro prende possesso dell’Arcibasilicadell’arcibasilica Lateranenselateranense, "madre e capo di tutte le Chiese". Questo rito, radicato nella tradizione romana, consacra il legame indissolubile tra il papa e la città eterna.<ref>{{cita web |url=https://fsspx.news/it/news/il-momento-storico-cui-la-sede-cessa-di-essere-vacante-52288|titolo=Il momento storico in cui la Sede cessa di essere vacante|data=5 maggio 2025|sito=[[Fraternità sacerdotale San Pio X]]}}</ref>
 
== La normativa vigente ==