Audio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Audio analogico e digitale: -link a redirect che reindirizza alla voce stessa
Riga 11:
 
== Audio analogico e digitale ==
{{Vedi anche|Audio analogico|Audio digitale}}
L'informazione elettronica può essere rappresentata in due forme diverse: [[analogico|analogica]] o [[digitale (informatica)|digitale]]. L'informazione elettronica in forma analogica è propria dell'[[elettronica analogica]], mentre l'informazione elettronica in forma digitale è propria dell'[[elettronica digitale]]. Nell'elettronica analogica, la prima a svilupparsi, l'informazione elettronica varia con analogia all'informazione che rappresenta, varia quindi in modo continuo e può assumere un numero anche molto alto di valori proprio come l'informazione che rappresenta. Nel [[1941]], con la realizzazione dell'[[Atanasoff Berry Computer|Atanasoff-Berry Computer]], il primo computer elettronico digitale, nasce l'elettronica digitale. Nell'elettronica digitale l'informazione che si vuole rappresentare in forma elettronica viene codificata in una sequenza di numeri, l'informazione elettronica varia quindi in modo discreto e può assumere solo un numero limitato di valori, il numero di cifre utilizzato dal [[sistema numerico]] scelto per tale codifica.
 
L{{'}}''[[audio analogico]]'' è l'audio rappresentato in forma analogica mentre l{{'}}''[[audio digitale]]'' è l'audio rappresentato in forma digitale.
 
La prima forma di rappresentazione dell'audio ad essere utilizzata è stata quella analogica, l'audio cioè è nato come audio analogico. Solo successivamente si è iniziato ad implementare ed utilizzare l'audio digitale.