Audio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Audio analogico e digitale: -link a redirect che reindirizza alla voce stessa |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 24:
A titolo di esempio, una radio con l'audio analogico, fa da interfaccia tra un segnale analogico proveniente dall'antenna e un sistema analogico (un trasduttore o un insieme di trasduttori che trasformano il segnale elettrico proveniente da un amplificatore acustico in suono), oppure, fa da interfaccia tra un segnale digitale e un sistema analogico (un trasduttore o un insieme di trasduttori che trasformano il segnale elettrico proveniente da un amplificatore acustico in suono) mediante una conversione interna digitale-analogico, mentre, una radio con l'audio digitale fa da interfaccia tra un segnale analogico proveniente dall'antenna e un sistema digitale (un trasduttore o un insieme di trasduttori che trasformano il segnale elettrico proveniente da un amplificatore acustico in suono) mediante una conversione interna analogico-digitale, oppure, fa da interfaccia tra un segnale digitale decodificato proveniente dall'antenna e un sistema digitale (un trasduttore o un insieme di trasduttori che trasformano il segnale elettrico proveniente da un amplificatore acustico in suono).
== Canali
Nel corso dei decenni sono state sviluppate varie tecniche di registrazione/riproduzione del suono, ma solo per tre di esse è stata coniata una denominazione: [[monofonia (audio)|monofonia]], [[stereofonia]] e [[quadrifonia]]. Tali tecniche hanno dato origine a varie tipologie di audio.
|