Ornipressina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix parametro template "cita libro" |
m Scrivo nelle note le date per esteso come da raccomandazioni |
||
Riga 18:
== Storia ==
Il composto è stato ritirato dal commercio a causa degli alti tassi di [[Complicanza|complicazioni]], inclusi infarti intestinali e della lingua, nonché [[Aritmia|aritmie]].<ref>{{Cita libro|nome=Phuong-Thu T.|cognome=Pham|nome2=Chong|cognome2=Parke|nome3=Reza|cognome3=Allamezadeh|titolo=Chapter 74 - Renal Failure in Adults|url=https://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/B9781455702688000749|accesso=
== Caratteristiche strutturali e fisiche ==
L'ornipressina è classificata come [[oligopeptide]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ebi.ac.uk/chebi/searchId.do?chebiId=CHEBI:136020|titolo=ornipressin (CHEBI:136020)|sito=www.ebi.ac.uk|accesso=
{| class="wikitable"
|+Caratteristiche strutturali<ref name=":0" />
Riga 49:
=== Farmacodinamica ===
Il composto possiede un'affinità predominante per i recettori V1 situati nelle [[Fibrocellula|cellule muscolari]] lisce vascolari, particolarmente abbondanti nei vasi splancnici.<ref>{{Cita libro|lingua=en|nome=Marie-Noëlle|cognome=Pépin|nome2=Pere|cognome2=Ginès|titolo=Management of Hepatorenal Syndrome|url=http://www.crossref.org/deleted_DOI.html|accesso=
=== Effetti del composto e usi clinici ===
|