SRG SSR: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nome direttrice
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 33:
La terza emittente radiofonica pubblica europea ha iniziato a trasmettere da Losanna nel 1922, fin dall'inizio sulla base di un sistema di licenze a pagamento. Nel giro di pochi anni, in tutto il paese sono nate cooperative radiofoniche che operano secondo gli stessi principi. Nel 1930 si decise che la radio era un importante servizio pubblico che non doveva diventare un'attività di lucro per interessi privati e che doveva essere strutturata su base federale. Nel 1931 fu fondata la SRG SSR (vedi nomi originali sopra), come organizzazione di coordinamento delle associazioni regionali di radiodiffusione, e ricevette dal Consiglio federale l'unica concessione per la radiodiffusione. Nello stesso anno si decise che tutti i notiziari del nuovo mezzo di comunicazione dovevano essere trasmessi dall'agenzia svizzera di stampa SDA, decisione che rimase invariata fino al 1971.
 
Dal 1950 SRG SSR entra a far parte dell'[[Unione europea di radiodiffusione]], per il quale ha organizzato l'[[Eurovision Song Contest]] nel [[Eurovision Song Contest 1956|1956]], nel [[Eurovision Song Contest 1989|1989]] e presto anche nel [[Eurovision Song Contest 2025|2025]].
 
== Struttura aziendale ==