Si tratta dell'applicazione alla fisica di uno dei principi fondamentali della [[logica]], il principio della [[transitività (matematica)|transitività]] dell'[[uguaglianza (matematica)|uguaglianza]], per questo alcuni chiamano l'affermazione sopraddetta "[[principio zero della termodinamica]]".
{{CitazioneSenza necessariafonte|Il principio zero è ridondante con le comuni [[assiomatizzazione|assiomatizzazioni]] della termodinamica<ref>Turner, 1961.</ref>.}}
== Unità di misura == <!-- Se si modifica questo titolo di sezione, aggiornare il redirect Scala termometrica -->
Riga 345:
==== Temperatura di Planck ====
La [[temperatura di Planck]] costituisce l'[[unità di misura di Planck]] (o [[Unità naturali|unità di misura naturale]]) per la temperatura.<ref>{{CitazioneSenza necessariafonte|Anche se alcuni fisici non riconoscono la temperatura come dimensione fondamentale di una quantità fisica poiché essa esprime semplicemente l'energia per numero di gradi di libertà di una particella, la quale può essere espressa in termini di energia.}}</ref> Come molti valori di Planck, essa rappresenta l'ordine di grandezza in cui effetti quantistici e gravitazionali ("general-relativistici") non possono più essere trascurati gli uni rispetto agli altri, dunque individua la regione al limite della nostra capacità di descrizione attuale (visto che non abbiamo ancora una teoria coerente della [[gravità quantistica]]). Il fatto che corrisponda a un valore straordinariamente alto ({{M|1.415e32|u=K}}), e che quindi probabilmente è stata raggiunta solo dall'universo in una precocissima fase immediatamente successiva (circa 10{{apici e pedici|p=−43}} secondi) al [[Big Bang]], non costituisce un vincolo teorico sui valori fisicamente ammissibili per la temperatura.
==== Limite sulla temperatura come conseguenza del limite della velocità della luce ====