Struffoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PGS 1984 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
PGS 1984 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
Riga 33:
Il nome dello "struffolo", ossia della singola pallina che compone il dolce, deriverebbe dal [[lingua greca|greco]], precisamente dalla parola στρόγγυλος (''stróngylos'', pron. "''strongoulos''" o "''stroggulos''") che significa "di forma tondeggiante".
 
Secondo un'osservazionealtra più acutateoria, struffolola parola vienederiverebbe dall'unione di una ''s'', seguita da una ''t'' efonicaeufonica, unita a ''ruffolo'' (fiocco, batuffolo). La st''s-'' iniziale indicherebbe l'allontanamento e separazione di un ''ruffolo'', o singola pallina, dal resto della pasta avvolta sul tagliere a serpente sul tagliere, durante la preparazione. A simboleggiare il serpente che viene fatto a fette, ossia l'uccisione del male e la rigenerazione del bene.
 
== Varianti e affini ==