Uomo rettile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di 83.225.4.90 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot Etichetta: Rollback |
||
Riga 4:
Gli '''uomini rettile''' o '''uomini serpente''' sono [[Creatura leggendaria|creature leggendarie]] menzionate nella [[mitologia]] e nel [[folclore]] di varie culture, aventi fattezze di [[rettile]] [[umanoide]]. Nella letteratura [[ermetismo (filosofia)|ermetica]] ed [[esoterica]] erano così chiamati gli [[iniziati]] a particolari [[conoscenze]] segrete, rivelate da esseri ritenuti di natura [[divinità|divina]] o [[soprannaturale]],<ref name="teosofia" /> sicché il [[serpente (simbolo)|serpente]] è divenuto un simbolo della stessa [[gnosi|sapienza nascosta]].<ref name="teosofia">{{cita web|url=https://www.teosofica.org/it/materiale-di-studio/glossario/glossario/,32?start=6744|titolo=Serpente|opera=Glossario teosofico|editore=[[Società Teosofica]] Italiana}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.academia.edu/38715175/Il_simbolo_del_Serpente_nella_mitologia_e_nella_cultura_Esoterica|titolo=Il simbolo del Serpente nella mitologia e nella cultura esoterica|autore=Andrea Antonello Nacci|anno=2019}}</ref>
In epoca contemporanea queste figure sono anche presenti nella [[fantascienza]], nell'[[ufologia]] e nelle [[teoria del complotto|teorie cospirative]]<ref>di [[John Rhodes]], [[David Icke]], [[Riley Martin]], [[Herbert Schirmer]], [[Paul Shockley]], [[Laurence Gardner]], [[Zecharia Sitchin]] e Sebastiano DiGennaro</ref>
Nella [[paleontologia]] sono stati ipotizzati da [[Dale Russell]], poi curatore dei fossili di vertebrati presso il [[Museo nazionale del Canada]] a [[Ottawa]], il quale nel 1982 riteneva possibile un [[evoluzione|percorso evolutivo]] alternativo a quello umano, che avrebbe potuto condurre a rettili intelligenti a partire dal ''[[Troodon]]'', un [[dinosauro]] predatore bipede, se questo non fosse completamente sparito nell'[[estinzione di massa del Cretaceo-Paleogene]] 65 milioni di anni fa.<ref name=russell1982>{{Cita pubblicazione|cognome1= Russell |nome1= D. A. |cognome2= Séguin |nome2= R. |anno= 1982 |titolo= Reconstruction of the small Cretaceous theropod ''Stenonychosaurus inequalis'' and a hypothetical dinosauroid |url= https://archive.org/details/syllogeus37nati |rivista= Syllogeus |volume= 37 |pp= 1-43 }}</ref> L'idea è stata accolta in generale con scetticismo, anche se alcuni scienziati l'hanno ritenuta stimolante a livello congetturale.<ref name=nash>Naish, D. (2006). [https://darrennaish.blogspot.com/2006/11/dinosauroids-revisited.html Dinosauroids Revisited] Darren Naish: Tetrapod Zoology, April 23, 2011.</ref>
== Mitologia ==
|