Gabibbo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 93.70.164.16 (discussione), riportata alla versione precedente di Merynancy Etichetta: Rollback |
Correzione di una data |
||
Riga 68:
{{Citazione|In origine ''gabibbo'' era la parola usata dopo la guerra dai genovesi per designare l'immigrato dall'Italia meridionale. A differenza del ''terrone'' milanese, il ''gabibbo'' non ha connotazioni sprezzanti, ma parrebbe essere più vicino alla sua radice araba ''hhabib'', "burlone".<ref name=definizione>[http://books.google.fr/books?id=iYk_v86EujQC&pg=PA15&dq=gabibbo&hl=it&sa=X&ei=VJYyT5mANbGP4gSl0Ln1BA&ved=0CCsQ6AEwADgK#v=onepage&q=gabibbo&f=false La Guida francese Le Petit Futé Gênes di Dominique Auzias e Jean-Paul Labourdette]</ref>}}
Il termine nasce dopo la metà del 1800, quando l'[[armatore]] genovese [[Raffaele Rubattino]] acquistò per 15000 [[talleri]] la [[Baia di Assab]] in Eritrea (
== Caratteristiche ==
|