U2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix vari
Elimino doppie spaziature
Riga 485:
Si può notare come uno dei temi più ricorrenti nei testi degli U2 sia la religiosità: in particolare il rapporto con [[Dio]]. ''Gloria'', prima canzone a spingersi su questo tema, è un inno alla fede: «Io provo a parlare più forte, ma solo in Te io sono completo». Un brano che va totalmente a confondersi con una preghiera risulta essere ''[[40 (U2)|40]]'', in cui Bono riporta integralmente parte dell'omonimo [[Salmi|Salmo]]. Altri brani che si caratterizzano per avere un richiamo religioso sono ''Until the End of the World'', ''[[Pride (In the Name of Love)]]'', ''[[I Still Haven't Found What I'm Looking For]]'', ''The First Time'', ''Yahweh'' e ''[[Mofo]], If God Will Send His Angels, Bullet the Blue Sky. Lo'' stesso Bono, ha dichiarato come tragga ispirazione dalla [[Bibbia]] nello scrivere i testi delle canzoni.<ref>{{Cita web |url=http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/spettacoli_e_cultura/u2-youtube/u2-bibbia/u2-bibbia.html?ref=hpspr1 |titolo=www.repubblica.it |accesso=21 dicembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091224123409/http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/spettacoli_e_cultura/u2-youtube/u2-bibbia/u2-bibbia.html?ref=hpspr1 |urlmorto=no }}</ref>
 
Ulteriore tema ricorrente nei testi di questo gruppo è la politica. La [[Storia d'Irlanda|questione irlandese]] è trattata sia nella celeberrima ''[[Sunday Bloody Sunday (U2)|Sunday Bloody Sunday]]'' che in ''North and South of the River'', ''[[Please (U2)|Please]]''. Riguardo ai problemi di politica internazionale, gli U2 esprimono, attraverso la canzone ''Silver and Gold'', il loro disaccordo contro la politica dell'[[apartheid]] tenuta dal [[Sudafrica]],<ref>Nel documentario [[Rattle and Hum (film)|Rattle and Hum]], Bono racconta, nel mezzo dell'esecuzione del brano, la storia che ha portato a scrivere questo pezzo. Il brano è stato scritto a New York, su incoraggiamento di [[Little Steven Van Zandt]] per far parte dell'album ''Sun City'', degli [[Artists United Against Apartheid]].</ref> mentre con ''Walk On'' appoggiano [[Aung San Suu Kyi]] nella sua lotta per ottenere libere elezioni in [[Birmania]].<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2000/novembre/29/Birmania_carcere_chi_sente_gli_co_0_0011295031.shtml. www.corriere.it] Per tale ragione le autorità locali della Birmania hanno bandito la vendita sia di questo singolo che del CD ''All That You Can't Leave Behind'', arrivando a sanzionare chi ascolta tali brani musicali con l'arresto dai tre ai vent'anni.</ref>
 
L'amore, tema che ha sempre impegnato la musica, è toccato da questo gruppo in numerosi brani. Tra i più celebri: ''[[I Will Follow]]'', ''[[With or Without You]]'', ''[[When Love Comes to Town]]'', ''[[One (U2)|One]]'', ''Slow Dancing'', ''[[Mysterious Ways (singolo)|Mysterious Ways]]''.