Leonessa (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Territorio: primato troppo "artificiale" e privo di fonte Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
→Amministrazione: overlinking |
||
Riga 155:
Dall'anno della sua fondazione (1278) fino all'[[unità d'Italia]] (1861), per circa 600 anni, Leonessa ha fatto parte del [[Regno di Napoli]] (poi divenuto [[Regno delle Due Sicilie]]). Il comune apparteneva al [[distretto di Cittaducale]], che a sua volta apparteneva prima al [[Abruzzo Ultra|giustizierato dell'Abruzzo Ulteriore]], poi alla provincia dell'[[Abruzzo Ultra II|Abruzzo Ulteriore II]], in entrambi i casi con capoluogo [[L'Aquila]]. All'unità d'Italia il comune fu inserito nel [[circondario di Cittaducale]] all'interno della [[provincia dell'Aquila]], in [[Abruzzo]].
Nel [[1927]], a seguito del [[riordino delle circoscrizioni provinciali]] stabilito dal regio decreto n. 1 del 2 gennaio
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
|