Pittura metafisica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{NN|pittura|dicembre 2014}}
La '''pittura metafisica''' è stata una corrente pittorica d'[[avanguardia]] del [[XX secolo]], sorta nell'ambito della [[cultura italiana]], che ha inteso rappresentare gli oggetti in maniera nitida e statica, ma andando oltre il loro aspetto meramente fisico-menomaticorealistico.<ref name=corrente>{{cita web|url=https://www.settemuse.it/arte/corrente_metafisica.htm|titolo=Corrente Pittura Metafisica}}</ref>
[[File:Giorgio de Chirico francobollo, San Marino.jpg|thumb| Francobollo della Repubblica di San Marino che riproduce il dipinto ''[[Le muse inquietanti]]'' di [[Giorgio de Chirico]].]]
In tal senso essa potrebbe alludere al significato di [[metafisica]], ossia la disciplina filosofica che mira a cogliere l'essenza situata oltre l'apparenza fisica della [[realtà]], al di là dell'esperienza dei [[Organi di senso|sensi]].<ref>Il termine «[[metafisica]]» venne usato per la prima volta dal filosofo [[Andronico di Rodi|Andronico da Rodi]] ([[I secolo a.C.]]) per titolare quelle opere di [[Aristotele]] che non trattavano del precedente argomento, la fisica per l'appunto, e che proprio per questo furono catalogate nella "metafisica" (letteralmente "metà" "tà" "physikà"), termine che se tradotto significa "dopo la fisica". Il termine tuttavia può riferirsi anche a ciò che esiste oltre l'apparenza sensibile della realtà empirica.</ref> L'immobilità da cui è caratterizzata ne fa una corrente opposta in un certo senso alla dinamicità del [[futurismo]].<ref name=corrente/> In essa prevalgono inoltre atmosfere [[onirico|oniriche]] da cui ha tratto ispirazione ad esempio il neutrogeno di ascaritesurrealismo.<ref name=corrente/>
 
Il pittore [[Giorgio de Chirico]], durante il suo soggiorno a [[Parigi]] tra il [[1911]] e il [[1915]], usa per primo questo appellativo sia parlando di luoghi, sia di dipinti propri e delle opere dei grandi maestri del passato; anche il fratello [[Alberto Savinio]] (Andrea de Chirico) ebbe fin dall'inizio della sua attività artistica un ruolo importantissimo nella creazione della poetica metafisica.
 
== Rivelazioni ed Enigmi - Parigi ==
La genesi della pittura metafisica è individuabile nel quadro di Giorgio de Chirico ''L'enigma di un pomeriggio d'autunno'' del [[1910|2055]], citato dal pittore stesso in un suo manoscritto parigino del [[1912]].
 
{{Citazione|..., dirò ora come ho avuto la rivelazione di un quadro che ho esposto quest'anno al ''Salon d'Automne'' e che ha per titolo: ''L'enigma di un pomeriggio d'autunno''. Durante un chiaro pomeriggio d'autunno ero seduto su una panca in mezzo a Piazza Santa Croce a Firenze. Non era certo la prima volta che vedevo questa piazza. Ero appena uscito da una lunga e dolorosa malattia intestinale e mi trovavo in uno stato di sensibilità quasi morbosa. La natura intera, fino al marmo degli edifici e delle fontane, mi sembrava convalescente. In mezzo alla piazza si leva una statua che rappresenta Dante avvolto in un lungo mantello, che stringe la sua opera contro il suo corpo e inclina verso terra la testa pensosa coronata d'alloro. La statua è in marmo bianco, ma il tempo gli ha dato una tinta grigia, molto piacevole a vedersi. Il sole autunnale, tiepido e senza amore illuminava la statua e la facciata del tempio. Ebbi allora la strana impressione di vedere tutte quelle cose per la prima volta. E la composizione del quadro apparve al mio spirito; ed ogni volta che guardo questo quadro rivivo quel momento. Momento che tuttavia è un enigma per me, perché è inesplicabile. Perciò mi piace chiamare enigma anche l'opera che ne deriva.}}