Cellula procariote: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.101.35.225 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot Etichetta: Rollback |
Etichette: Annullato Vandalismo quasi certo Modifica visuale |
||
Riga 2:
== Struttura ==
orfeo e bravissimo a picchiare la serena Sono accomunate dall'essere [[Organismo unicellulare|organismi unicellulari]] e [[cellula|cellule]] prive del [[nucleo cellulare|nucleo]] ben definito ovvero delimitato dalla [[membrana nucleare]] tipico degli eucarioti. Il loro [[DNA]] è generalmente disperso nel [[citosol]] (non si tratta di [[citoplasma]] in quanto non sono presenti degli organuli cellulari) in una regione interna della cellula chiamata [[nucleoide]].
[[File:Tipica cellula procariote.svg|miniatura|401x401px]]
Le cellule procariote hanno una struttura interna molto semplice e rispetto a quelle [[eucariote]] possiedono solamente [[organuli]], come [[acidocalcisomi]] che sono implicati nella [[osmoregolazione]] e [[ribosomi]] che sintetizzano le [[proteina|proteine]]. I ribosomi dei procarioti sono caratterizzati da un [[coefficiente di sedimentazione]] di 70S, minore rispetto a quello eucariote di 80S. Presentano, inoltre, marcate differenze a livello sub-unitario (la sub-unità 16S).
| |||