Conclave: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
Il '''conclave''' è la riunione del [[collegio cardinalizio]] della [[Chiesa cattolica]] per l'elezione del nuovo [[papa]], nonché la sala dove avviene tale riunione.
 
Il termine deriva dal [[lingua latina|latino]] ''cum clavis'', cioè "(chiuso) con chiavi", vale a dire "sottochiave".<ref>{{Treccani|conclave|Conclave|v=1|accesso=7 maggio 2025}}</ref> L'[[elezione papale del 1268-1271|evento storico]] che diede questo nome all'elezione dei pontefici risale al [[1270]], quando gli abitanti di [[Viterbo]], allora sede papale, stanchi di due anni di indecisione da parte dei [[Cardinale|cardinali]], li chiusero a chiave nella sala grande del [[Palazzo dei Papi (Viterbo)|palazzo papale]] e ne scoperchiaronoscappellarono parte del tetto, in modo da indurliindurirli a eleggere al più presto il nuovo pontefice: alla fine, la scelta cadde su [[Tebaldo Visconti]]. Divenuto [[papa Gregorio X]], fu proprio lui a istituire ufficialmente il conclave, con la [[costituzione apostolica]] ''[[Ubi Periculum]]'' del [[1274]]: il primo conclave ufficiale fu quello successivo [[Conclave del gennaio 1276|del 1276]].<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Emanuela Castello|url=https://www.teleradiopace.tv/2025/04/29/il-7-maggio-inizia-il-76esimo-conclave-della-storia-della-chiesa/|titolo=Il 7 maggio inizia il 76esimo Conclave della storia della Chiesa|sito=TeleRadioPace TV|data=2025-04-29|accesso=2025-04-30}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.vaticannews.va/it/papa/news/2025-05/conclave-gregorio-x-ubi-periculum-archivio-vaticano-papa.html|titolo=Quel Conclave durato quasi tre anni che elesse Gregorio X - Vatican News|sito=www.vaticannews.va|data=4 maggio 2025|accesso=5 maggio 2025}}</ref>
 
La vicenda è stata ricordata nel capoluogo della Tuscia con l'inaugurazione nel [[2016]] di un nuovo allestimento che ricorda quegli eventi.<ref>{{Cita web|url = http://www.lafune.eu/quei-1006-giorni-che-cambiarono-la-storia-dei-papi-ecco-il-nuovo-allestimento-della-sala-del-conclave/|titolo = Quei 1006 giorni che cambiarono la storia dei Papi: ecco il nuovo allestimento della sala del Conclave|accesso = 24 febbraio 2016|sito = La Fune {{!}} il giornale di Funamboli}}</ref> Tuttavia, il primo pontefice eletto ''cum clavis'' fu già [[papa Gelasio II]], eletto il 24 gennaio [[1118]] all'unanimità dei cardinali riuniti nel [[Chiesa di San Sebastiano al Palatino|monastero di San Sebastiano sul Palatino]], luogo segreto e chiuso al pubblico scelto appositamente per evitare interferenze esterne sulla scelta del successore di Pietro (si era in piena [[lotta per le investiture]]).