Monte San Giorgio (UNESCO): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sottoclasse tassonomica rinominata
Riga 319:
 
=== Formazioni Giurassiche ===
'''''Serie di Tremona, Breccia d'Arzo''''' (Triassico superiore-Liassico, [[Retico (geologia)|Retico]] - [[Hettangiano]]/[[Sinemuriano]]): breccia sedimentaria a tessitura porfirica con clasti macroscopici dolomitici spigolosi, provenienti dalla Dolomia principale, immersi in una matrice sedimentaria a grana fine e colore rosato. La colorazione della matrice è d'origine secondaria, successiva quindi alla deposizione, ed è riconducibile all'ossidazione dei minerali d'[[ematite]]. Questa roccia fa parte della cosiddetta ''Serie di Tremona''. Movimenti distensivi portarono alla fessurazione delle rocce carbonatiche già solidificate, sotto la spinta idrostatica dell'acqua, si verificò un riempironoriempimento delle fessure con i sedimenti più giovani sovrastanti e con frammenti di dolomia. Si parla di fessure d'iniezione. Nella regione d'Arzo, la breccia mostra sino a sei generazioni di fessure e riempimenti. I resti fossili contenuti nella roccia comprendono tra l'altro [[Brachiopodi]], [[Crinoidea|Crinoidi]] e [[Ammonoidea|Ammoniti]].
 
'''''Calcare di Saltrio''''' e '''''Calcare di Besazio''''' (Liassico, [[Pliensbachiano]]/Carixiano): roccia calcarea massiccia e omogenea di colore rossastro, perlopiù priva di stratificazioni. È ricca in individui appartenenti ai [[Cephalopoda|Cefalopodi]] e ai [[Crinoidea|Crinoidi]] (assai numerosi), [[Brachiopoda|Brachiopodi]], [[Bivalvia|Lamellibranchi]] e [[Gastropoda|Gasteropodi]].