Elisabetta II del Regno Unito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 79.41.2.54 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas Etichetta: Rollback |
mNessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
||
Riga 515:
=== Parentele ===
Elisabetta II discendeva dal [[Famiglia reale|casato]] [[Germania|tedesco]] di [[Casato di Hannover|Hannover]] che ereditò la corona del Regno Unito nel 1714, e che a seguito del matrimonio della [[regina Vittoria]] con il [[Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha|principe Alberto]] divenne [[Casato di Sassonia-Coburgo-Gotha|Sassonia-Coburgo-Gotha]], per essere poi rinominato [[Casa reale di Windsor|Windsor]] da [[Giorgio V del Regno Unito|re Giorgio V]] durante la [[prima guerra mondiale]]. Era quindi discendente diretta di [[Guglielmo I d'Inghilterra|Guglielmo il Conquistatore]] e di molti monarchi inglesi, compresi i re [[Anglosassoni|sassoni]] di [[Wessex (famiglia)|Wessex]] e quelli [[Scozia|scozzesi]] [[Stuart]]. Risalgono all'VIII e IX secolo i suoi antenati noti più antichi (il [[Egberto del Wessex|re Egberto del Wessex]], il conte [[Guelfo I]] di Baviera
Attraverso la sua bisnonna, la regina [[Alessandra di Danimarca]], discendeva anche dalla casa reale [[Danimarca|danese]] degli [[Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (linea maggiore)|Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg]], una linea dell'antico casato nordeuropeo degli [[Casato degli Oldenburg|Oldenburg]].
|