Marin Mersenne: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Rinomino categoria
Samuele1607 (discussione | contributi)
Informazioni sul contributo alle Meditazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 31:
Mersenne è oggi ricordato per i [[Numero primo di Mersenne|numeri di Mersenne]], ma egli non ebbe la matematica come centro delle sue attività, invece scrisse soprattutto di [[teoria musicale]] e teologia. Curò edizioni di [[Euclide]], [[Archimede]] ed altri matematici greci, tuttavia il suo maggiore contributo fu l'estesa corrispondenza che ebbe con personalità scientifiche e matematiche del suo tempo. In un'epoca in cui ancora non esistevano giornali scientifici, Mersenne agì come veicolo per la circolazione di informazioni e scoperte.
 
Il suo lavoro filosofico è caratterizzato da una grande erudizione e dalla più stretta ortodossia. Il suo maggior contributo fu l'entusiastica difesa di Cartesio, di cui fu agente a Parigi, e che visitò nei [[Paesi Bassi]]. Portò a Parigi il manoscritto delle ''Meditazioni'' eove necurò difesela prima edizione, adoperandosi per la sua diffusione e difendendone l'ortodossia contro le critiche<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/meditazioni-metafisiche_(Dizionario-di-filosofia)/|titolo=Meditazioni metafisiche (meditationes de prima philosophia) - Enciclopedia|sito=Treccani|accesso=2025-05-14}}</ref>. Più tardi abbandonò il pensiero speculativo e tornò alla ricerca scientifica, occupandosi in particolare di [[matematica]], [[fisica]] ed [[astronomia]]. Il più noto dei suoi lavori di questo periodo è l'''Harmonie universelle'' (Parigi, 1636 e 1637), sulla teoria della musica e degli [[strumenti musicali]].
 
=== ''Harmonie Universelle'' (1637) ===