Papa Leone XIV: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ale7imo (discussione | contributi)
Riga 113:
Il 10 maggio vennero resi noti anche lo stemma papale e la firma del papa, come anche la foto ufficiale.<ref>{{Cita web|lingua=pt|url=https://g1.globo.com/mundo/noticia/2025/05/10/leao-xiv-vaticano-divulga-assinatura-e-brasao-do-novo-papa.ghtml|titolo=Leão XIV: Vaticano divulga assinatura e brasão do novo papa|sito=[[G1 (sito web)|G1]]|data=10 maggio 2025|accesso=10 maggio 2025}}</ref><ref name=":5">{{Cita web|url=https://www.vaticannews.va/it/papa/news/2025-05/stemma-papa-leone-xiv-motto.html|titolo=Papa Leone XIV, pubblicati lo stemma e il motto|sito=www.vaticannews.va|editore=[[Vatican News]]|data=10 maggio 2025|accesso=10 maggio 2025}}</ref> Il motto vescovile e cardinalizio di Prevost, ''In Illo uno unum'', resta invariato; Leone XIV divenne quindi il [[Armoriale dei papi|secondo papa]], dopo il predecessore Francesco, a mantenere il motto nel proprio simbolo papale.<ref name=":5" /><ref name=":6">{{Cita web|url=https://www.avvenire.it/papa/pagine/lo-stemma-e-il-logo-di-papa-leone-xiv|titolo=Scelta. Il giglio e il cuore trafitto sul libro: cosa significa lo stemma di Leone XIV|sito=www.avvenire.it|editore=[[Avvenire]]|data=10 maggio 2025|accesso=11 maggio 2025}}</ref>
 
Lo stemma papale è caratterizzato dalla [[Mitra (copricapo)|mitra]] (terzo papa ad utilizzarla al posto del [[Tiara|triregno]]) e ha come scudo lo stemma cardinalizio.<ref name=":5" /><ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2025/05/10/giglio-e-cuore-sacro-ecco-lo-stemma-papale-di-leone-xiv_c4052c27-66c3-4967-b07e-06bf025a4543.html|titolo=Giglio e cuore sacro, ecco lo stemma papale di Leone XIV|sito=|editore=[[ANSA]]|data=10 maggio 2025|accesso=10 maggio 2025}}</ref> Lo scudo è diviso diagonalmente in due settori:

* quello superiore, di sfondo [[Azzurro (araldica)|azzurro]], ospita un [[Giglio (araldica)|giglio]] d’argento, che richiama la figura della [[Maria (madre di Gesù)|Vergine Maria]];.
* in quello inferiore, di sfondo [[Bianco (araldica)|bianco]] ma reso nello stemma papale in tonalità avorio, è rappresentato un cuore trafitto da una freccia e posto sopra un libro chiuso, immagine riferita alla conversione di Sant'Agostino e all'Ordine da lui stesso fondato.<ref name=":5" /><ref name=":6" />
 
=== Le prime attività pubbliche ===