Barnaba Panizza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  +{{NN}} | |||
| Riga 25: [[File:Teatro_alfieri_di_torino_02.JPG|thumb|Facciata del [[Teatro Vittorio Alfieri (Torino)|Teatro Vittorio Alfieri]], che Panizza progettò sia nel [[1855]] che nel [[1877]]]] Nel [[1850]] fu chiamato a progettare dei tratti di porticati di [[piazza Carlo Felice]] e di zona stazione [[Stazione di Torino Porta Nuova|Porta Nuova]], per poi contribuire alla progettazione di altre case, sempre in [[centro storico di Torino|centro]]. Alcuni esempi furono il rifacimento del convento di suore [[San Vincenzo de' Paoli]] annesso all'antica [[chiesa di San Salvario]], più altri palazzi di zona [[Crocetta (Torino)|Crocetta]], quindi la sala e lo scalone di Palazzo Masino in via Alfieri, il balcone e le botteghe di [[Palazzo Provana di Collegno]], la Galleria Natta (questa chiamata poi Geisser, demolita nel [[1937]] e ricostruita come [[Galleria San Federico]]), il palazzo Antonino e i saloni del caffè Nazionale. Nel [[1859]] si occupò di restaurare ed ampliare [[Palazzo Forneris]] in via San Donato, al civico 32.<br /> | |||