Privacy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template IPA (v. richiesta), replaced: ' → ˈ
Riga 1:
'''''Privacy''''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]: {{IPA|/'praivasiˈpraivasi/|it}})<ref>{{Dipi|privacy}}</ref><ref>L'usuale pronuncia italiana riprende quella dell'[[inglese americano]] {{IPA|/ˈpɹaɪvəsi/|en}}, un tempo unica pronuncia possibile in inglese, ma ora sostituita da {{IPA|/ˈpɹɪvəsi/|en}} in altre varietà di inglese tra cui quello [[inglese britannico|britannico]].</ref>, termine dell'inglese, traducibile in [[Lingua italiana|italiano]] con '''riservatezza'''<ref>{{Cita web|url=http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=privacy|titolo=privacy|editore=Dizionario Garzanti|accesso=19 maggio 2022}}</ref> o '''privatezza''',<ref>{{Cita web|url=http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=privatezza|titolo=privatezza|editore=Dizionario Garzanti|accesso=19 maggio 2022}}</ref> indica, nel lessico giuridico-legale, il diritto alla riservatezza della vita privata di una persona.<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/privacy|titolo=privacy in Vocabolario - Treccani|lingua=it|accesso=21 luglio 2022}}</ref>
 
Il diritto a non essere soggetto a violazioni non autorizzate della parte più privata della propria esistenza da parte del governo, delle società o degli individui fa parte delle leggi sulla privacy di molti [[Stati del mondo]] e, in alcuni casi, delle [[Costituzione|costituzioni]].