Mago Merlino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 2a02:b023:f07:e401:77ef:16b9:dd98:c343 (discussione), riportata alla versione precedente di 185.177.212.52 Etichetta: Annulla |
m Bot: correggo template IPA (v. richiesta), replaced: ' → ˈ |
||
Riga 10:
|prima apparizione = ''[[Historia Brittonum]]'' attribuita a [[Nennio]] col nome di "Embreis Guletic" (Emrys Guletic) o "Ambrosius", [[IX secolo]] circa
}}
Il [[mago]] e [[chiaroveggenza|chiaroveggente]] '''Merlino''' (in [[Lingua bretone|bretone]]: ''Merzhin'', in [[Lingua gallese|gallese]]: ''Myrddin'', in [[Lingua cornica|cornico]]: ''Marzhin'', <small>[[Alfabeto Fonetico Internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[
Nella [[Letteratura gallese|letteratura in lingua gallese]] vi sono in effetti ''due'' diversi personaggi di nome Merlino (''Myrddin''): [[Myrddin Wyllt]] (Merlino «il Selvaggio»), un pazzo nordico che non ha alcuna relazione specifica con il ciclo di Artù, e Myrddin Emrys (Merlino «il Saggio» o ''Caledonensis''). La rappresentazione standard di questa figura comparve per la prima volta nella ''[[Historia Regum Britanniae]]'' di [[Goffredo di Monmouth]] ([[1136]] circa) ed è basata sulla fusione di precedenti figure [[storia|storiche]] e [[leggenda]]rie: Goffredo, infatti, combinò le storie esistenti su [[Myrddin Wyllt]] con i [[Racconto|racconti]] su [[Ambrosio Aureliano]] per formare la figura che egli chiama '''Merlino Ambrosio'''. Fu proprio Goffredo a porre in relazione per la prima volta ''Merlin'' con la saga arturiana, di cui Merlino divenne in seguito uno dei personaggi più importanti.
|