Margaret Thatcher: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di 109.118.45.3 (discussione), riportata alla versione precedente di Franca Gerarda Etichette: Rollback Annullato |
||
Riga 1:
{{nota disambigua||Thatcher (disambigua)|Thatcher}}
{{Carica pubblica
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
}}
{{Bio
Riga 86:
Nel [[1987]] venne rieletta per un terzo mandato. Durante questo periodo venne approvata la ''poll tax'' (tassa fissa comunale), ampiamente impopolare, mentre nel suo governo le sue opinioni sulla [[Comunità economica europea|Comunità europea]] non vennero condivise da altri. Si dimise da prima ministra e leader del partito nel novembre 1990, dopo che [[Michael Heseltine]] aveva lanciato una sfida alla sua leadership che la mise in minoranza nel partito. Dopo avere lasciato la [[Camera dei comuni (Regno Unito)|Camera dei Comuni]] nel 1992, fu insignita del titolo di [[Paria a vita|Pari a vita]] come Baronessa Thatcher di [[Kesteven]] nella Contea di [[Lincolnshire]], con diritto a sedere nella [[Camera dei lord]]. Dopo una serie di piccoli malori, nel [[2002]] le fu consigliato di rinunciare a parlare in pubblico. Infatti, in questo stesso anno si ritirò totalmente dalla vita politica, pur rimanendo membro di diritto della Camera dei Lord fino alla sua morte. Inoltre, nonostante i problemi di salute, riuscì a pre-registrare un elogio a [[Ronald Reagan]] per il suo funerale nel 2004. Nel 2013, come effetto collaterale della [[malattia di Alzheimer]], morì a Londra a causa di un [[ictus]] all'età di 87 anni.
Figura controversa, lodata da alcuni come
== Biografia ==
|