CERN: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 67:
Gran parte del lavoro che viene svolto attualmente al CERN di Ginevra è incentrato sul [[Large Hadron Collider]] (LHC), messo in funzione il 10 settembre [[2008]],<ref>{{en}} [http://press.web.cern.ch/press/PressReleases/Releases2007/PR06.07E.html CERN announces new start-up schedule for world's most powerful particle accelerator] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071016045430/http://press.web.cern.ch/press/PressReleases/Releases2007/PR06.07E.html |data=16 ottobre 2007 }}</ref> e agli esperimenti collegati.
Al momento della collisione, l'energia dei protoni all'interno dell'LHC raggiunge valori che saranno gradualmente innalzati fino a 14 TeV. L'acceleratore necessita di un fortissimo campo magnetico per mantenere il fascio nella traiettoria dei 27 km e a tal fine viene utilizzata la tecnologia dei magneti [[superconduttore|superconduttori]]. La progettazione dell'LHC ha richiesto una precisione straordinaria, tanto da rendere necessario tenere conto dell'influenza della forza di attrazione gravitazionale esercitata dalla [[Luna]] sulla crosta terrestre e dei disturbi elettrici provocati dal passaggio dei treni in superficie ad un chilometro di distanza.
|