Angelo Mai: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 64:
Angelo Mai è una figura fondamentale anche per lo studio degli [[Apocrifi dell'Antico Testamento]]. Attorno al 1825 acquisì per la Biblioteca Vaticana un manoscritto del testo etiopico del [[Libro di Enoch]] proveniente dalla Biblioteca del Card. [[Leonardo Antonelli]], rendendolo per la prima volta disponibile alla ricerca internazionale. Mai ignorava l'origine del manoscritto, ma è stato recentemente dimostrato che esso proveniva dall'esploratore [[James Bruce]] che lo aveva donato al [[papa Clemente XIV]] durante una sua visita a Roma nel dicembre 1773. Nel 1844 Mai pubblicò anche dei frammenti greci inediti dello stesso [[Libro di Enoch]], da lui scoperti alla Biblioteca Vaticana in una nota ai margini di un manoscritto dell'XI secolo.
Nel 1853 ad Albano Laziale fece testamento: destinò del denaro ai poveri di Schilpario, ai suoi segretari e servitori e stabilì che la sua ricca biblioteca fosse stimata e venduta; in caso di acquisto da parte del papa, sarebbe stata venduta alla metà del prezzo. E così avvenne. Muore improvvisamente a Castel Gandolfo
Il paese natio riconoscente gli dedicò la piazza principale (già della Croce) prossima alle case avite su una delle quali fu apposta una lapide. Nella chiesa del paese venne posizionato un monumento con busto nella navata e un ritratto in sagrestia.
|