Rolex: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EMore98 (discussione | contributi)
EMore98 (discussione | contributi)
Riga 83:
 
Nel 1957 viene presentata la ref. 5500 dell'Air King, la referenza più longeva di Rolex, dal momento che è rimasta in produzione per quasi quarant'anni<ref>{{Cita web|url=https://www.rolexmagazine.com/2013/07/the-complete-history-of-rolex-air-king.html|titolo=The Complete History Of The Rolex Air King|autore=Jake Ehrlich|accesso=3 agosto 2023}}</ref>. Risale inoltre proprio al 1957 la realizzazione del calibro Rolex 1530, un automatico solotempo montato su numerosi modelli del periodo quali Submariner, Air King, Explorer, e declinato anche in varianti con complicazioni di datario (Rolex 1525, 1535, 1565 e 1575), data e giorno della settimana (Rolex 1555 e 1556) e funzioni GMT (1565 GMT e 1575 GMT).
[[File:Rolex Oyster Perpetual ref. 6107 venduto dalla boutique venezuelana Serpico y Laino.jpg|miniatura|Rolex Oyster Perpetual ref. 6107 risalente a metà anni Cinquanta venduto dalla boutique venezuelana Serpico y Laino<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://italianwatchspotter.com/la-storia-di-serpico-y-laino/|titolo=Serpico y Laino: Da Immigrati In Venezuela A Boutique Storica - Italian Watch Spotter|data=2023-02-15|accesso=2025-05-16}}</ref>. Il quadrante è personalizzato.]]
 
Nonostante l'ampio consenso dei movimenti automatici realizzati da Rolex, l'azienda non ha mai smesso di produrre anche movimenti a carica manuale: un esempio sono i modelli Precision, mossi dai movimenti 1200<ref>{{Cita web|url=http://www.ranfft.de/cgi-bin/bidfun-db.cgi?10&ranfft&&2uswk&Rolex_1200|titolo=bidfun-db Archive: Watch Movements: Rolex 1200|sito=www.ranfft.de|accesso=13 aprile 2023}}</ref>, 1215 e similari, o l'ultrasottile Oyster "Veriflat" (ref. 6512)<ref name="vetroplastica.it" /> in cui batte il movimento Rolex 1000<ref>{{Cita web|url=https://www.rescapement.com/blog/what-to-know-about-the-rolex-veriflat|titolo=The Rolex Veriflat, and why it's a watch to pay attention to|sito=Rescapement.|lingua=en|accesso=13 aprile 2023}}</ref>, prodotto fino agli inizi degli anni Sessanta e ancora ad oggi il Rolex meccanico più sottile di sempre. Ad essi seguirà anche il Rolex 1600<ref>{{Cita web|url=https://calibercorner.com/rolex-caliber-1600/|titolo=Rolex Caliber 1600 Watch Movement|sito=calibercorner.com|data=26 aprile 2014|lingua=en|accesso=2 aprile 2024}}</ref>, realizzato a partire dagli anni Sessanta e adottato anche per modelli da tasca più recenti e usato come base di partenza per alcune evoluzioni presenti sui Cellini di fine anni Novanta. Seppure in percentuale molto più ridotta rispetto ai modelli automatici, i movimenti meccanici sono stati prodotti da Rolex fino agli anni Duemila.
 
Riga 307:
 
== Soprannomi dei modelli Rolex ==
Nei decenni, gli appassionati hanno attribuito molti soprannomi a diversi orologi (o parti di essi) per via delle loro caratteristiche intrinseche, o perché sono stati indossati da personaggi famosi che li hanno consegnati alla storia. Questi nomignoli spesso sono talmente legati ai segnatempo che vengono definiti così anche dai rivenditori e presso gli addetti ai lavori. Ecco alcuni esempi:[[File:Rolex GMT-Master II ref. 16710 Coke.jpg|miniatura|Rolex GMT-Master II ref. 16710 "Coke"]]
 
* GMT-Master "[[Coca-Cola|Coke]]" (lunetta rossa e nera)
* GMT-Master "[[Pepsi-Cola|Pepsi]]" (lunetta rossa e blu)
Riga 385 ⟶ 384:
* Quadrante "Porcelain": quadrante di Rolex Daytona ref. 16520 laccato multistrato con un effetto che ricorda la porcellana<ref>{{Cita web|url=https://www.watchclub.com/curated-by-the-watch-club/what-is-the-rolex-daytona-porcelain|titolo=What is the Rolex Daytona 'Porcelain'?|sito=www.watchclub.com|accesso=2025-04-17}}</ref>.
* "Sultan dial" (reff. 16803, 16808, 16613 e 16618, con quadrante champagne o argenté e indici in diamanti e zaffiri)
* [[File:Rolex Submariner ref. 16618 Sultan Dial.jpg|miniatura|Rolex Submariner ref. 16618 "Sultan Dial"]]"Linen dial" ("quadrante effetto lino"): quadrante così soprannominato per avere una trama che ricorda quella del lino. Ritrovabile su Datejust e Day-Date tra anni Sessanta e Settanta.
* "Tapestry dial" ("quadrante tappezzeria"): quadrante ad effetto tappezzeria a righe verticali trovabile su alcuni Datejust anni Ottanta.
* "Gilt dial"<ref>{{Cita web|url=https://millenarywatches.com/gilt-dial/#:~:text=Starting%20from%20around%20the%201950s,%20Rolex%20(and%20many,people%20prefer%20over%20the%20standard%20white%20dial%20printing.|titolo=What is a Gilt Dial? Guide to Gilt on Watches|sito=Millenary Watches|data=5 dicembre 2022|lingua=en|accesso=23 settembre 2024}}</ref> ("quadrante dorato"): quadrante con stampa color oro o con indici e lancette in oro o color oro.
Riga 392 ⟶ 391:
* Jubilée dial: quadrante realizzato nel 1985 per il quarantesimo anniversario del Datejust, è contraddistinto dalle scritte Rolex ripetute sullo sfondo del quadrante.
* Floral dial: quadrante floreale proposto da Rolex sui modelli Datejust da donna.
* [[File:Rolex GMT-Master II ref. 16710 Coke.jpg|miniatura|Rolex GMT-Master II ref. 16710 "Coke"]]Bracciale "Octopussy": si trova su Day-Date ref. 1804 e Oysterquartz Day-Date ref. 19168: si tratta di un bracciale President impreziosito da diamanti rotondi e, al centro, da altre pietre (diamanti o zaffiri) dal taglio rettangolare. I diamanti rotondi ricordano le ventose del tentacolo di un [[Octopus vulgaris|polpo]], da cui il soprannome.
== Brevetti e marchi registrati Rolex ==
Ecco un elenco di alcuni brevetti e marchi che Rolex ha registrato nel corso dei decenni e che ad oggi contribuiscono a connotare i suoi orologi: