Azione Studentesca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ info sul simbolo
Riga 21:
L'associazione nacque nel [[1996]] all'interno di [[Azione Giovani]] dalle ceneri di "Fare Fronte"<ref>''Rapport 1998'', Centre de recherche d'information et de documentation antiraciste - CEDIDELP/CRIDA, anno 1998 (vedi [https://books.google.it/books?id=4cYtAQAAIAAJ&q=%22azione+studentesca%22++%22fare+fronte%22&dq=%22azione+studentesca%22++%22fare+fronte%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjg3ufx06HMAhVKmBoKHWy1BmoQ6AEIIzAC Google books])</ref>. È stata membro del Forum Nazionale delle Associazioni Studentesche maggiormente rappresentative<ref>{{Cita web|url=http://archivio.pubblica.istruzione.it/news/2002/dm79_02.shtml|titolo=MIUR - News 2002 - Associazioni studentesche|sito=archivio.pubblica.istruzione.it|accesso=27 settembre 2016}}</ref>. Ha avuto diversi responsabili nazionali, fra i quali nel 1996 [[Giorgia Meloni]]<ref>''Donne d'Italia'', Bruno Vespa, Edizioni Mondadori, anno 2015 (vedi [https://books.google.it/books?id=-DDcCgAAQBAJ&pg=PT157&dq=%22azione+studentesca%22++%22giorgia+meloni%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjqrs380KHMAhXIfRoKHSLnAbcQ6AEIIDAB#v=onepage&q=%22azione%20studentesca%22%20%20%22giorgia%20meloni%22&f=false Google books])</ref> e Michele Pigliucci<ref>{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2004/09/09/Cronaca/SCUOLA-AZIONE-STUDENTESCA-MERCATINI-LIBRO-USATO-CONTRO-CARO-LIBRI-2_182848.php|titolo=SCUOLA: AZIONE STUDENTESCA, MERCATINI LIBRO USATO CONTRO CARO-LIBRI (2)|sito=www1.adnkronos.com|accesso=27 settembre 2016}}</ref>, che l'ha guidata dal [[2004]] allo scioglimento nel [[2009]].
 
Fra le principali iniziative di Azione Studentesca si ricorda la protesta effettuata il 19 settembre 2000 in una libreria romana, imprimendo sulle copie del manuale di storia per le scuole Camera-Fabietti un timbro con la scritta "falsi d'autore, non comprateli" ([[Maurizio Gasparri]] in seguito rimborsò il libraio pagando le copie). Al manuale veniva imputata la mancata collocazione sullo stesso piano di [[Nazionalsocialismo|nazismo]] e [[comunismo]] e un asserito trattamento parziale degli avvenimenti legati alla [[seconda guerra mondiale]] (il fatto di non parificare partigiani e combattenti della [[Repubblica Sociale Italiana|RSI]]) e al secondo dopoguerra. L'azione doveva pubblicizzare un dossier di AS "contro la faziosità dei libri di testo", che fu poi all'origine di una mozione approvata dalla [[Regione Lazio]], all'epoca guidata da [[Francesco Storace|Storace]], per istituire una commissione d'inchiesta sui manuali scolastici (incaricata di evidenziarne "carenze" e "ricostruzioni arbitrarie") e per incentivare la scrittura di manuali alternativi.<ref>{{Cita libro|lingua=en|autore=Jason Nicholls|titolo=School History Textbooks across Cultures: international debates and perspectives|url=https://books.google.it/books?hl=it&lr=&id=q7BwCQAAQBAJ&oi=fnd&pg=PA27&dq=%22azione+studentesca%22&ots=Vx7ZvXdUYx&sig=L5cqeO-CKRHduGsDpB7EhTBZETw&redir_esc=y#v=onepage&q=%22azione%20studentesca%22&f=false|anno=2006|editore=Symposium Books|pp=37-38|ISBN=9781873927502}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Leonardo Casalino|anno=2002|titolo=La polémique sur les manuels scolaires en Italie|rivista=Matériaux pour l'histoire de notre temps|editore=Association des amis de la BDIC|numero=68|lingua=fr|doi=10.3406/mat.2002.403334|ISSN=1952-4226}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=[[Alessandro Laterza]]|titolo=L'intelligenza dei docenti di storia|rivista=[[Belfagor (rivista)|Belfagor]]|editore=[[Leo S. Olschki]]|volume=56|numero=1|pp=99-103|abstract=sì|url=http://www.jstor.org/stable/26148593}}</ref>
 
Il 13 novembre 2008 poi venne occupata la sede della [[Federazione lavoratori della conoscenza|CGIL scuola]], in via Serra a Roma, per protestare contro l'asserito "strapotere dei professori".<ref>{{Cita web|url=http://roma.repubblica.it/dettaglio/gli-studenti-occupano-sede-cgil/1545208|titolo=Gli studenti occupano sede Cgil {{!}} Roma la Repubblica.it|sito=roma.repubblica.it|accesso=27 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230403213820/https://roma.repubblica.it/dettaglio/gli-studenti-occupano-sede-cgil/1545208|dataarchivio=3 aprile 2023|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.flcgil.it/rassegna-stampa/nazionale/corriere-it-blitz-di-azione-studentesca-a-cgil-scuola.flc|titolo=Corriere it: Blitz di Azione Studentesca a Cgil Scuola|accesso=27 settembre 2016}}</ref>
Riga 30:
 
===La ricostituzione nel 2016===
Un'associazione denominata Azione Studentesca si ricostituisce nel settembre del 2016, legata in particolare al centro sociale fiorentino di estrema destra Casaggì.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Matteo Re|anno=2023|titolo=La nebulosa de la extrema derecha identitaria y soberanista italiana: de la participación política al extraparlamentarismo|rivista=Historia del presente|numero=42|pp=55-56|lingua=es|url=https://historiadelpresente.com/wp-content/uploads/2024/02/Historia-del-Presente-42.pdf#page=46|ISSN=1579-8135}}</ref> Il gruppo studentesco dimostra un particolare radicamento nell'area fiorentina, dove nel 2017 raccoglie la maggioranza relativa nella consulta studentesca della provincia.<ref>{{Cita libro | url = https://www.google.it/books/edition/Ho_16_anni_e_sono_fascista/I3ZODwAAQBAJ?hl=en&gbpv=1&dq=Azione+Studentesca+%222016%22&pg=PT14&printsec=frontcover | editore = Piemme | titolo = Ho 16 anni e sono fascista | autore-capitolo-nome = Christian | autore-capitolo-cognome = Raimo | anno = 2018 | capitolo = Da dove viene il consenso del neofascismo | isbn = 9788858520482 | accesso= 16 maggio 2022 }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.internazionale.it/reportage/christian-raimo/2018/01/29/neofascismo-scuola-ragazzi|titolo=Ritratto del neofascista da giovane|autore=Christian Raimo|sito=Internazionale|data=2018-01-29|lingua=it|accesso=2022-03-24}}</ref> L'associazione diviene l'organizzazione collaterale per l'ambito studentesco di [[Gioventù Nazionale]], l'organizzazione giovanile di [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gioventunazionale.it/wp-content/uploads/2020/08/STATUTO.pdf|titolo=Statuto di Gioventù Nazionale}}</ref> Assieme a Gioventù Nazionale vengono organizzati annualmente anche campi estivi denominati ''Agoghè''.<ref>{{Cita news|autore=Paolo Berizzi|url=https://www.repubblica.it/politica/2023/08/01/news/giovani_destra_meloni_campi_estivi_lago_di_garda-409685661/|titolo=Coraggio e addestramenti: così i campi estivi in stile ‘Sparta’ formano i baby-patrioti della destra meloniana|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=2 agosto 2023}}</ref>
 
==SimboloSimbologia==
L'emblema di Azione Studentesca dal 2016 è la cosiddetta "croce bretone", una variante della [[croce celtica]], simbolo tradizionale [[celti]]co nonché, a partire dal XX secolo, di molti movimenti di estrema destra, particolarmente giovanili. La versione usata da Azione Studentesca in particolare deriva dal [[GRECE]] (''Groupement de recherche et d'études pour la civilisation européenne''), associazione culturale fondata tra gli altri da [[Alain de Benoist]] e [[Dominique Venner]] e fulcro del movimento della [[Nouvelle Droite]]. Negli ultimi anni ha utilizzato spesso nelle proprie iconografie anche la [[lambda]], simbolo tratto dagli scudi [[Sparta|spartani]] e ripreso in campo politico nel XXI secolo dal [[Bloc Identitaire]].<ref name="edx" /><ref name=":0">{{Cita libro|autore=Luciano Cheles|titolo=Iconografia della destra. La propaganda figurativa da Almirante a Meloni|anno=2023|editore=[[Viella]]|città=Roma|pp=83,|ISBN=9791254691939}}</ref> Costituisce un riferimento a Sparta e al suo ideale educativo anche il termine "[[Agoghé|agoghè]]", utilizzato per la rivista dell'associazione e come nome dei campi estivi.<ref name=":0" />
 
== Note ==