David (Michelangelo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 77:
Nel 1512 una saetta colpì il basamento, che preoccupò per le "crettature", cioè i segni di cedimento, all'altezza delle caviglie, ma in definitiva non ci furono danni<ref name="B94" />.
Il 26 aprile 1527, durante la terza cacciata dei [[Medici]] da Firenze, ci furono tumulti in città e un gruppo di repubblicani, asserragliati in Palazzo Vecchio, per difendersi dagli oppositori lanciarono dalle finestre pietre, tegole e mobili, che andarono a cadere anche sul ''David'', causando gravi danni, quali la
Nel 1813 il dito medio della mano destra fu ricostruito in seguito a un danneggiamento. Nel 1843 lo scultore [[Lorenzo Bartolini]], direttore delle "Regie Fabbriche", incaricò [[Aristodemo Costoli]] del restauro, che fu eseguito col metodo drastico che allora era comunemente adottato: pulitura a base di [[acido cloridrico]] e di ferri taglienti per togliere le croste superficiali. L'intervento nel corso degli anni si rivelò nefasto: si registrarono danni irreparabili alla superficie del marmo.
|