David (Michelangelo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 101:
Nel 2009 il Comune di Firenze, guidato dall'allora sindaco [[Leonardo Domenici]], propose un nuovo trasferimento del ''David'' per decongestionare il turismo nel centro cittadino, proponendo come sede alternativa la [[Stazione Leopolda (Firenze)|Stazione Leopolda]]<ref>{{Cita web |url=http://firenze.repubblica.it/dettaglio/Il-David-nella-citta-della-musica/1414571 |titolo=Spostiamo il David |accesso=4 settembre 2010 |dataarchivio=17 novembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111117145431/http://firenze.repubblica.it/dettaglio/Il-David-nella-citta-della-musica/1414571 |urlmorto=sì }}</ref>. La proposta, presa più che altro come una provocazione, non venne ascoltata, ma fu all'origine di un contenzioso tuttora aperto tra Comune e Stato.
Con ricerche d'archivio fatte in quell'occasione, saltò infatti fuori che nell'atto di donazione di Palazzo Vecchio dallo Stato al Comune (1871) era incluso l'Arengario (cioè la platea rialzata davanti al palazzo) e tutte le statue presenti, compreso quindi il ''David''<ref name="W2">[http://www.ilgiornale.it/interni/firenze_scontro_david_il_ministero_e_stato_ma_renzi_no_e_nostro/politica-firenze-renzi-beni_culturali-michelangelo-comune-ministero-david/14-08-2010/articolo-id=467164-page=0-comments=1 Scontro sul David]</ref>. Ciò ha indotto l'allora neoeletto sindaco [[Matteo Renzi]] a intraprendere una contesa legale con lo Stato rivendicando la proprietà della statua, che
Dal canto suo lo Stato ha risposto, tramite i suoi legali, che la statua non era compresa nella donazione, non essendo elencata negli inventari, poiché era già sottinteso il suo trasferimento all'Accademia, al quale infatti il Comune allora non si oppose<ref name="W2" />.
|