Louis-Ferdinand Céline: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Al*from*Lig (discussione | contributi)
Opere: Questa voce è troppo importante per essere lasciata dentro le altre: in tal modo viene subito evidenziata.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Al*from*Lig (discussione | contributi)
Altre opere: Migliore titolazione.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 279:
Céline che sfiorò la morte diverse volte vivendo la guerra anche fra ospedali e cure. Sulla nave "''Chella''" (1939)<ref>{{cita web|url=http://www.lepetitcelinien.com/2011/07/louis-ferdinand-celine-et-le-chella.html?m=1|titolo=Louis-Ferdinand Céline et le Chella|data= 28 luglio 2011|lingua=FR}}</ref> e in Germania fra l'agosto del [[1944]] e marzo [[1945]], testimone poi lui stesso medico e più che mai fermo con l'ideale del ''mai più'' un simile orrore. "''[[Viaggio al termine della notte]]''" sarà poi il suo manifesto di repulsione della guerra.
 
== OpereAltre opere ==
=== Serie ''Infanzia-Guerra-Londra'' ===
In una lettera al suo editore Robert Denoël del 16 luglio 1934, Céline disse di voler lavorare a un progetto diviso in tre parti: ‘Infanzia, Guerra, Londra’. L’infanzia concerne ''Morte a credito'', la Prima Guerra Mondiale nel ''Viaggio al termine della notte'', e Londra in ''Guignol’s band''. ''Guerre'', riapparso tra gli inediti e pubblicato nel maggio 2022, fa parte del trittico.