Cartagine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up
Riga 83:
==== Secondo la leggenda ====
Cartagine venne fondata da [[colonie fenicie|coloni fenici]] provenienti dalla città di [[Tiro (città antica)|Tiro]] che portarono con loro il dio della città [[Melqart]]. Secondo la leggenda a capo dei coloni (o forse profughi politici) era [[Didone]] (conosciuta anche come Elissa)<ref name=":0" />. Numerosi sono i miti relativi alla fondazione, che sono sopravvissuti attraverso la [[letteratura greca]] e [[letteratura latina|latina]]. Uno di questi narra che il fratello di Elissa, [[Pigmalione di Tiro]], capo dell'omonima città, fece uccidere il marito della sorella per carpirne le ricchezze. Elissa lasciò quindi la città e, dopo lunghe peregrinazioni, approdò sulle coste tunisine, dove fondò Cartagine.
Una volta approdata sulle coste tunisine, Didone convinse Iarba (il capo dei locali) a concederle i terreni contenuti nella pelle di un bue. Tale pelle fu astutamente tagliata dalla regina in strisce sottilissime, permettendole così di ottenere i territori necessari per fondare la città di Cartagine. Il nome dell'attuale acropoli di Cartagine viene denominata ''Byrsa'' (letteralmente "pelle di bue") , che riecheggia tale stratagemma della regina fenicia.
 
=== Sintesi dell'espansione cartaginese ===