MSC Crociere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
png Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Azienda
|nome = MSC Crociere
|forma societaria =
|data fondazione = 1987
Riga 31 ⟶ 30:
Dopo la scomparsa della [[Flotta Lauro]], il ministro dell'industria dell'epoca, [[Adolfo Battaglia]], diede il via libera alla cessione di ciò che restava della flotta al duo Eugenio Buontempo e Salvatore Pianura che, con un'offerta pubblica di 10 miliardi e 100 milioni di lire, all'asta di fallimento del 19 gennaio 1987, acquisirono il gruppo armatoriale napoletano. La nuova società Starlauro acquistò la proprietà di una petroliera (Volere), cinque navi da trasporto (Cervo, Tigre, Gazzella, Palizzi, Gioacchino Lauro) e una nave da crociera, la ''[[Achille Lauro (nave)|Achille Lauro]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.flaviodeluca.net/public/10_07_1987%20Si%20del%20ministro,%20passa%20di%20mano%20la%20Flotta%20Lauro%20%28ITALIA%20OGGI%29.PDF |titolo="Si" del Ministro, passa di mano la Flotta Lauro|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150218010036/http://www.flaviodeluca.net/public/10_07_1987%20Si%20del%20ministro,%20passa%20di%20mano%20la%20Flotta%20Lauro%20%28ITALIA%20OGGI%29.PDF }}</ref>. La compagnia [[Mediterranean Shipping Company|Mediterranean Shipping Company S.A.]] di [[Gianluigi Aponte]], che si occupava solamente di [[Nave cargo|cargo]], ha rilevato le azioni di Pianura nel dicembre 1990 e quelle di Buontempo nel giugno del 1991, rimanendo perciò azionista unica della Starlauro e trasformandola in una nuova divisione MSC, la Starlauro Crociere.
Il 2 dicembre 1994, a causa di un incendio durante la navigazione, l
Fino al 2002, MSC Crociere poteva contare solo su tre navi, relativamente piccole e in stato di inferiorità rispetto alla concorrenza di quegli anni: [[Costa Crociere]], [[Carnival Cruise Lines]] e [[Royal Caribbean International]]. Per lanciare MSC nel mondo crocieristico, nel 2003 viene nominato [[amministratore delegato]] Pierfrancesco Vago.
|