Forze aeree svizzere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 78:
Il programma d'armamento [[2004]] (che prevedeva l'acquisto di due aerei da trasporto tattico [[CASA C-295]]) venne respinto dal parlamento. Sorte simile anche per il programma 2009 (che chiedeva tra l'altro 404 milioni per l'ammodernamento della flotta F/A-18). In quest'ultimo caso hanno pesato sulle decisioni politiche lo scandalo [[Roland Nef]] (il capo dell'esercito indagato per violenza domestica), le tragedie della [[Jungfrau]] e del [[Kander]] (sei soldati travolti da una valanga nella prima; cinque travolti dalla corrente durante un'esercitazione nella seconda) e le difficili relazioni tra l'[[Unione Democratica di Centro|UDC]] e il Ministro della difesa [[Samuel Schmid]].
Nel 2008, inoltre, al popolo è stata sottoposta un'iniziativa denominata "Contro il rumore dei velivoli da combattimento nelle regioni turistiche". La stessa, promossa da
[[File:Swiss air force airfields.png|thumb|L'ubicazione delle basi aeree militari in territorio svizzero:(1) jet (2) velivoli leggeri (3) elicotteri]]
A partire dai primi anni del 2000, la Svizzera si è messa alla ricerca di un nuovo apparecchio per sostituire parzialmente i Tiger F-5 (alcuni di essi erano stati tra l'altro prestati alla vicina [[Austria]]).
|