Meteorite marziano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
Aggiungi 2 libri per la Wikipedia:Verificabilità (20250516sim)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
Riga 59:
==Origine==
La maggioranza delle meteoriti SNC sono piuttosto giovani se paragonate alle altre meteoriti e questo sembra implicare che su Marte c'è stata attività vulcanica fino a poche centinaia di milioni di anni fa. Il recente periodo di formazione delle meteoriti marziane fu una delle prime caratteristiche che portarono a pensare che la loro origine fosse un pianeta come Marte. Tra le meteoriti marziane, solo [[ALH 84001]] ha un'[[età radiometrica]] maggiore di 1,4 miliardi di anni. Tutte le nakhliti e le chassigniti forniscono un'età di formazione simile, se non identica, attorno ai 1,3 miliardi di anni, come determinato da varie tecniche di [[datazione radiometrica]].<ref name="Nyquist 2001 105–164">{{Cita pubblicazione|cognome=Nyquist|nome=L.E.|coautori=et. al.|titolo=Ages and geologic histories of martian meteorites|rivista=Space Science Reviews|anno=2001|volume=96|pp=105-164|bibcode = 2001SSRv..96.105N }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Park|nome=J.|coautori=et. al.|titolo=39Ar-40Ar ages of martian nakhlites|url=https://archive.org/details/sim_geochimica-et-cosmochimica-acta_2009-04-01_73_7/page/n390|rivista=Geochim. Cosmochim. Acta|anno=2009|volume=73|pp=2177-2189}}</ref>
Le età di formazione per molte shergottiti è invece variabile e molto più giovane, per la maggior parte tra i 150 e i 575 milioni di anni.<ref name="Nyquist 2001 105–164" /><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Borg|nome=L.E.|coautori=et. al.|titolo=Constraints on the U-Pbisotopic systematics of Mars inferred from a combined U-Pb, Rb-Sr, and Sm-Nd isotopic study of the martian meteorite Zagami|url=https://archive.org/details/sim_geochimica-et-cosmochimica-acta_2005-12-15_69_24/page/n184|rivista=Geochim. Cosmochim. Acta|anno=2005|volume=69|pp=5819-5830}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Shih|nome=C-Y|coautori=et. al.|titolo=Rb-Sr and Sm-Nd dating of olivine-phyric shergottite Yamato 980459: Petrogenesis of depleted shergottites|rivista=Antarctic Meteorite Research|anno=2005|volume=18|pp=46-65|bibcode = 2005AMR..18..46S }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Nyquist|nome=L.E.|coautori=et. al.|titolo=Concordant Rb-Sr, Sm-Nd, and Ar-Ar ages for Northwest Africa 1460: A 446 Ma old basaltic shergottite related to "lherzolitic" shergottites|rivista=Geochim. Cosmochim. Acta|anno=2009|volume=73|pp=4288-4309}}</ref>
La storia cronologica delle shergottiti non è completamente compresa e alcuni studiosi hanno suggerito che loro possano in effetti essersi formate prima dell'epoca precedente alla loro età radiometrica<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Bouvier|nome=A.|coautori=et. al.|titolo=The case for old basaltic shergottites|rivista=Earth Planet. Sci. Lett.|anno=2008|volume=266|pp=105-124|bibcode = 2008E&PSL.266.105B |doi = 10.1016/j.epsl.2007.11.006 }}</ref>, un'ipotesi non accettata dalla maggior parte degli specialisti.
|