Cassino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 109.112.11.219 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 18:
|Data istituzione =
|Sottodivisioni = Caira, [[Montecassino]], Monterotondo, San Cesareo, San Michele, San Pasquale, [[Sant'Angelo in Theodice]], Sant'Antonino, San Bartolomeo
|Divisioni confinanti = [[Cervaro (comune)|Cervaro]], [[Piedimonte San Germano]], [[Pignataro Interamna]], [[Rocca d'Evandro]] ([[Provincia di Caserta|CE]]), [[Sant'Apollinare (Italia)|Sant'Apollinare]], [[Sant'Elia Fiumerapido]], [[San Vittore del Lazio]], [[Terelle]], [[Villa Santa Lucia]]
|Zona sismica = 2A
|Gradi giorno = 1164
Riga 228:
==== Cimitero germanico ====
[[File:Cimitero militare Germanico Cassino 2010-by-RaBoe-12.jpg|thumb|Scultura posta nell'interno del Cimitero Germanico.]]
Il [[Sacrario militare germanico di Cassino|cimitero tedesco]] sorge invece su una collina, detta Colle Marino, in località Caira. Il sacrario, curato e mantenuto da un'associazione privata e da militari tedeschi volontari, raccoglie non solo le salme dei soldati tedeschi morti a Montecassino, ma anche quelle ritrovate e riesumate nei cimiteri di guerra provvisori del meridione italiano ([[Calabria]], [[Puglia]], [[Basilicata]], [[Molise]] e [[Abruzzo]]), configurandosi come il più grande e importante cimitero di guerra tedesco in Italia. Vi riposano più 20000 salme di cui, molti i militi ignoti. Il cimitero è stato inaugurato nel 1965.
 
=== Architetture civili ===