Augure: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 12:
 
== Storia ==
Secondo launa leggenda questo ordine sacerdotale sarebbe stato creato da [[Romolo]], che avrebbe scelto i primi tre sacerdoti, nominandone uno per ogni [[Tribù (storia romana)|tribù di Roma]].<ref>Tina Squadrilli,''Vicende e monumenti di Roma'', Staderini Editore,1961, Roma, pag.25</ref>
 
Secondo il mito della [[fondazione di Roma]] agli Auguriauguri fu affidato il compito di interpretare i segni derivanti dall'osservazione degli uccelli da parte di Romolo, che li osservava dal [[Palatino]], e di Remo, che li osservava dall'[[Aventino]].<ref>[[Tito Livio]], [[Ab Urbe condita libri]], I,7</ref>
 
Il collegio degli Auguri, assieme ai restanti collegi sacerdotali, finì con l'essere abolito dall'imperatore [[Teodosio I]] alla fine del [[IV secolo]].<ref>{{Cita libro|nome=Anonimo|cognome=Francese|titolo=Compendio delle antichità romane, ossia, Leggi, costumi, usanze, e cerimonie dei romani : compilato per l'istruzione della gioventù : traduzione dal francese|url=https://books.google.it/books?id=bdGLDI0M0ukC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|accesso=9 settembre 2018|data=1817|città= Novara|editore=Miglio}}</ref>