Castel Cellesi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ortografia |
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Errori comuni) |
||
Riga 76:
I tre vengono descritti dal sindaco di Castel Cellesi come nullafacenti, ubriaconi, biscazzieri, prodighi.
A partire da una lettera di richieste e minacce scritte in pessimo italiano, consegnatagli il 15
Un discorso a parte merita il Brigante Bracherosce, la cui vera identità rimane sconosciuta. Nella memoria popolare degli abitanti di Castel Cellesi è sempre esistito, in relazione a “Le Grotte di Bracherosce”, probabile covo e oggi punto di riferimento delle campagne circostanti Castel Cellesi. Forse, per timore, i suoi contemporanei non hanno mai associato pubblicamente, al soprannome, il suo vero nome.
Riga 139:
== Infrastrutture e trasporti ==
Una strada, a monte, collega Castel Cellesi alla S.P. Teverina, da cui poi si possono raggiungere la S.S. Cassia,
Sono presenti un Ufficio con funzione di Delegazione Comunale e un Circolo sportivo dilettantistico culturale- A.s.d.c., "I CASTELLANI", sorto il 13 marzo del 2016, grazie all'intervento del Comune di Bagnoregio per iniziativa di privati cittadini. Il circolo, unico punto d'incontro, di ristoro e di aggregazione sociale degli anziani e dei giovani, gestisce un campo di calcio a cinque strutturato anche per il tennis, un campo per le bocce ed un piccolo parco giochi per i bambini e all'interno stesso del Circolo, un piccolo spaccio di prodotti confezionati di prima necessità alimentari e non riservato ai soci, essendo ormai da tempo il paese sprovvisto di un negozio alimentare.
Insistono entrambi all'interno di una ex scuola elementare, dedicata ad [[Alberto Cozzi]] (partigiano insignito di medaglia d'oro al valore militare, ucciso alle Fosse Ardeatine il 24
Nella zona di Campi Nuovi è presente un campo di calcio regolamentare.
Riga 171:
== Altro ==
* In diversi momenti della sua storia recente, Castel Cellesi come altre località del Viterbese è stata indicata quale luogo ricco di [[Radon]] (cancerogeno, presente nel tufo delle costruzioni e del sottosuolo) e [[Arsenico]] (velenoso, presente nell'[[acqua potabile]] in parti superiori al massimo consentito)<ref>Per uno stato generale delle acque italiane vedi [http://www.repubblica.it/cronaca/2010/04/23/news/dall_acqua_dei_rubinetti_rischi_per_neonati_e_ragazzi_sostanze_tossiche_cinque_volte_superiori_alla_norma-3561524/ Dai rubinetti rischi per neonati e ragazzi "Sostanze tossiche 5 volte superiori al lecito" - Repubblica.it] mentre per quanto riguarda le deroghe ai divieti di potabilità della Commissione Europea vedi http://roma.corriere.it/cronaca/articoli/2010/11/22/COMM_NATIVE_C_2010_7605_F_IT_DECISION_DE_LA_COMMISSION.pdf
* Da Castel Cellesi è possibile ammirare un panorama quasi a 360º: si va da Montefiascone, che rimane sulla zona del tramonto, a Viterbo con i Monti Cimini, alla [[valle del Tevere]] compresa fra [[Attigliano]] e il [[Monte Peglia]] con ben visibili i paesi del versante umbro ([[Lugnano in Teverina]], [[Alviano]], [[Guardea]], [[Montecchio]], [[Baschi (Italia)|Baschi]]) e con il [[Monte Soratte]] sullo sfondo, fino a una vista suggestiva di Vetriolo con Bagnoregio sullo sfondo.
* Nando Artemi, anziano pensionato di 76 anni, originario di Castel Cellesi, scomparso domenica 15 novembre 2009 dalla casa di riposo "San Raffaele Arcangelo" di Bagnoregio, viene trovato senza vita in circostanze poco chiare vicino al cimitero di Bagnoregio il 18 novembre 2009, dopo tre giorni di estenuanti ricerche da parte di forze dell'ordine, vigili del fuoco e volontari della Protezione Civile. Del caso si era occupata anche la trasmissione “[[Chi l'ha visto?]]” su [[Rai 3]].
| |||