Johan Cruijff Arena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 38:
L'Amsterdam Arena fu concepita per sostituire lo [[stadio De Meer]], che aveva ospitato per 62 anni le partite dell'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]], ma era ormai ritenuto troppo piccolo e obsoleto. In un primo momento si pensò di inaugurare lo stadio in tempo per le [[Giochi della XXV Olimpiade|Olimpiadi del 1992]], poi assegnate alla città di [[Barcellona]]. I lavori di costruzione dell'impianto iniziarono quindi nel 1993: la posa della prima pietra risale al 26 novembre 1993. Il 24 febbraio 1995 fu raggiunto il punto più alto della costruzione, con la realizzazione del moderno tetto retrattile.
 
La Amsterdam Arena fu il primo stadio europeo a dotarsi di tetto retrattile, sostenuto da due pannelli del peso di circa 400 tonnellate l'uno e delle dimensioni di 40 x× 118 metri. I pannelli possono chiudere e riaprire lo stadio in 18 minuti, grazie all'aiuto di otto motori.
 
Lo stadio fu inaugurato il 14 agosto 1996, alla presenza della [[Beatrice dei Paesi Bassi|regina Beatrice]], con un'[[amichevole]] fra l'Ajax e il [[Associazione Calcio Milan|Milan]], che vide la vittoria per 3-0 degli italiani di fronte a 52 000 spettatori. Il primo gol della storia dell'impianto fu segnato da [[Dejan Savićević]].<ref>{{cita web|url=http://www.magliarossonera.it/img_almanaccoamichevoli/199697.pdf|editore=Maglia Rossonera|titolo=Stagione 1996-1997 - Almanacco delle Amichevoli e delle Coppe minori}}</ref> Nello stesso anno [[Michael Jackson]] fu uno dei primi artisti a esibirsi in questo stadio per l'[[HIStory World Tour]]; l'artista statunitense tenne nell'impianto tre concerti nel 1996 e due nel 1997, per un totale di cinque spettacoli in un biennio.