Termodinamica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
Riga 55:
** Bordi permeabili, se consentono il passaggio di ogni specie chimica
** Bordi semipermeabili, se consentono il passaggio di alcune specie chimiche
** Bordi impermeabili, se invece non consentono il passaggio di alcuna [[specie chimica]].
Un sistema aperto ha bordi permeabili o semipermeabili, diatermici e deformabili. Un sistema isolato ha bordi impermeabili, rigidi e adiabatici.
Riga 65:
È tipica della termodinamica la distinzione fra [[proprietà intensive ed estensive]]:
* estensive, se dipendono dalle dimensioni del sistema (ad es. massa, volume, [[capacità termica]]);
* intensive, se non dipendono dalle dimensioni del sistema (ad es. pressione e temperatura);
* specifiche: rapportando una proprietà estensiva con le dimensioni del sistema (tipicamente la massa, ma anche il numero di moli o il volume) si ottiene una proprietà intensiva che è detta la corrispondente ''specifica'' della proprietà estensiva corrispondente: possono essere considerate tali il volume specifico, la densità ("massa specifica") e il calore specifico.
Riga 75:
=== Trasformazioni termodinamiche ===
{{vedi anche|Trasformazione termodinamica}}
Quando un sistema passa da uno stato di equilibrio ad un altro, si dice che avviene una [[trasformazione termodinamica]]: si distingue tra ''trasformazioni reversibili'', ovvero quelle trasformazioni che consentono di essere ripercorse in senso inverso (si ritorna precisamente al punto di partenza, ripercorrendo all'indietro gli stessi passi dell'andata), e ''trasformazioni irreversibili'', ovvero quelle trasformazioni che, se ripercorse all'indietro, non faranno ritornare al punto iniziale, ma ad uno diverso. Perché una trasformazione sia reversibile è necessario che essa avvenga abbastanza lentamente da permettere al sistema di termalizzare (il sistema deve passare attraverso infiniti stati di [[equilibrio termodinamico]]).
Le trasformazioni termodinamiche possono essere anche dei seguenti tipi:
* ''[[Trasformazione isobara|Isobare]]'', se la pressione si mantiene costante;
| |||