Tempio malatestiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}} |
||
Riga 106:
====Cappelle successive ====
[[File:Piero, Sigismondo Pandolfo Malatesta before Saint Sigismund 01.jpg|thumb|[[Piero della Francesca]], ''[[Sigismondo Pandolfo Malatesta in preghiera davanti a San Sigismondo]]'' (1451)]]▼
{{vedi anche|Sigismondo Pandolfo Malatesta in preghiera davanti a san Sigismondo}}
▲[[File:Piero, Sigismondo Pandolfo Malatesta before Saint Sigismund 01.jpg|thumb|[[Piero della Francesca]], ''[[Sigismondo Pandolfo Malatesta in preghiera davanti a San Sigismondo]]'' (1451)]]
L'ultima cappella di destra e di sinistra sono successive all'epoca malatestiana: dopo il vano dell'accesso laterale, la cappella della Concezione presenta il monumento neoclassico al conte [[Paolo Garattoni]] (m. 1827). Qui è stato collocato l'affresco di [[Piero della Francesca]] di ''[[Sigismondo Pandolfo Malatesta in preghiera davanti a san Sigismondo]]'' (datato [[1451]]), dove la glorificazione del committente ha il culmine. Il tema religioso si intreccia con aspetti politici e dinastici, come nelle fattezze di san Sigismondo che celano quelle dell'imperatore [[Sigismondo del Lussemburgo]], che nel [[1433]] investì il Malatesta come cavaliere e ne legittimò la successione dinastica, ratificandone la presa di potere<ref name="DVC95" />.
|