FinecoBank: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 32:
== Storia ==
=== Gli inizi, dalla Banca Popolare di Novara alla Bipop Carire ===
Fineco nasce ufficialmente nel [[1982]] con la denominazione di ''GI-FIN [[Società a responsabilità limitata|S.r.l.]]'', diventando qualche mese più tardi una [[Società per azioni|S.p.A.]].
L'anno successivo
Nel [[1996]]
=== Trasformazione in Istituto di Credito ===
Riga 45 ⟶ 46:
Nel [[2001]] l'istituto di credito raggiunge quota 250.000 [[Clientela (economia)|clienti]].<ref name="sole24ore"/>
=== Entrata in Capitalia e in FinecoGroup ===
Nel [[2002]] la banca insieme a ''Bipop Carire'' entra in ''[[Capitalia]] S.p.A.'', assume l'attuale denominazione ''FinecoBank S.p.A.'' e diventa parte di ''FinecoGroup S.p.A.'', che le concede in affitto il ramo d'azienda che comprende la gestione di tutti i promotori finanziari di ''Bipop'', ''Fineco'' e anche ''Banca Manager''.<ref>{{cita web|url=https://images.fineco.it/areapubblica/areastampa/FINECOBANK2004.pdf|titolo=Bilancio FinecoBank 2004 |lingua= |data= |accesso= }}</ref>
Riga 61 ⟶ 62:
=== Uscita dal Gruppo UniCredit ===
L'8 maggio [[2019]] UniCredit ha ceduto sul mercato il 17% delle azioni di FinecoBank rimanendo con solo il 18%, cessando di essere così l'azionista di controllo.<ref>{{Cita web|url=https://www.milanofinanza.it/news/dopo-la-vendita-del-17-di-fineco-unicredit-chiarisca-al-piu-presto-quali-sono-i-suoi-piani-201905082134168722|titolo=Dopo la vendita del 17% di Fineco Unicredit chiarisca al più presto quali sono i suoi piani - MilanoFinanza.it|accesso=9 maggio 2019}}</ref> L'8 luglio successivo la UniCredit ha ceduto anche la quota residua, di conseguenza la FinecoBank non è più una società del Gruppo UniCredit, diventando così indipendente.<ref name="cessioneunicredit">{{cita news|autore=Maximilian Cellino|url=https://www.ilsole24ore.com/art/unicredit-addio-fineco-avviata-cessione-quota-residua-183percento-ACVqATX|titolo=UniCredit, addio a Fineco: ceduta ultima quota per 1,1 miliardi|pubblicazione=[[Il Sole 24 Ore]]|data=8 luglio 2019|lingua=it|accesso=20 gennaio 2025}}</ref>
Nel [[2023]] la banca raggiunge 1,5 milioni di clienti,<ref name="sole24ore2023">{{cita news|url=https://www.ilsole24ore.com/radiocor/nRC_06.03.2023_10.51_22710227|titolo=Fineco: 870 mln raccolta netta febbraio, da inizio anno 1,6 mld (RCO)|pubblicazione=[[Il Sole 24 Ore]]|data=6 marzo 2023|accesso=25 marzo 2025}}</ref> e a settembre dello stesso anno annuncia la chiusura delle proprie attività nel mercato britannico, a seguito dell’[[Brexit|uscita del Regno Unito]] dall’Unione Europea con conseguente cambio regolamentare;<ref name="uscitaUK">{{cita news|autore= |url=https://finanza.lastampa.it/News/2023/09/15/fineco-esce-dal-mercato-uk/MTQzXzIwMjMtMDktMTVfVExC|titolo=Fineco esce dal mercato UK|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=15 settembre 2023|accesso=25 marzo 2025}}</ref> a ottobre, l'istituto di credito annuncia il lancio di un conto corrente dedicato specificamente all’operatività sui mercati finanziari.<ref name="contotrading">{{cita news|autore= Emerick de Narda|url=https://www.milanofinanza.it/news/fineco-lancia-il-conto-per-i-trader-2615681|titolo=Fineco lancia il conto per i trader|pubblicazione=[[MF Milano Finanza]]|data=17 ottobre 2023|accesso=25 marzo 2025}}</ref>
|