Oggetto near-Earth: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 45:
Possono essere eliminati da decadimenti orbitali o dalla caduta sul Sole, collisioni con i pianeti interni, oppure espulsi dal Sistema Solare a seguito di una spinta gravitazionale di qualche grosso pianeta. Con una vita così breve rispetto all'età del Sistema Solare, i nuovi asteroidi si muovono costantemente verso l'orbita terrestre, come confermano le osservazioni. Le origini di questi oggetti sono da ricondurre all'effetto gravitazionale di [[Giove (astronomia)|Giove]] sulla cintura di asteroidi. La cintura di asteroidi è caratterizzata da alcuni vuoti, conosciuti come [[Lacune di Kirkwood]]. I nuovi asteroidi vengono proiettati verso l'interno del Sistema Solare attraverso l'[[effetto Yarkovsky]], che contribuisce con continuità ad alimentare questa migrazione.
 
Ci sono 34 famiglie di asteroidi NEA:
 
* Tipo ''[[Asteroidi Aten|Aten]]'' con raggio orbitale medio inferiore a 1 UA, [[afelio]] maggiore del [[perielio]] della Terra (0,983 UA). Si muovono tipicamente all'interno dell'orbita terrestre.
* Tipo ''[[Asteroidi Apollo|Apollo]]'' con raggio orbitale medio maggiore di quello terrestre e perielio inferiore all'afelio terrestre (1,017 UA).
* Tipo ''[[Asteroidi Amor|Amor]]'' con raggio orbitale medio compreso tra le orbite della Terra e di [[Marte (astronomia)|Marte]] e perielio esterno all'orbita terrestre (1,017 – 1,3 UA). Gli asteroidi Amor spesso incrociano l'orbita marziana ma non quella terrestre.
* Tipo ''[[Asteroidi Atira|Atira]]'', la cui orbita è completamente interna a quella terrestre.
 
 
Molti oggetti tipo Aten e Apollo possiedono orbite che intersecano quella terrestre, rendendoli pericolosi per un potenziale impatto. Gli oggetti Amor invece non costituiscono una minaccia anche se in futuro le loro orbite potrebbero cambiare ed intersecare quella terrestre.